Discografia delle bande musicali italiane
compilata da Marino Anesa

Per facilitare la vostra ricerca all'interno della Discografia utilizzate questo
Motore di Ricerca
 utilizzando i seguenti parametri: nome della banda, del maestro, titolo incisione, titolo brano (oppure nome dell'autore), data di incisione, tipo di supporto (cd, mc).

Ringrazio in maniera "speciale" Franco, Ramona e Nicola che hanno contribuito alla realizzazione del motore, della grafica e del database.

 

Sono compresi in questa discografia i dischi, le musicassette e i compact disc incisi dalle bande italiane dagli anni Sessanta ad oggi. Le incisioni discografiche sono raggruppate nelle seguenti sezioni:

A - Bande e fanfare militari:

A1 - Grandi bande militari

A2 - Fanfare degli Alpini

A3 - Fanfare dei Bersaglieri

A4 - Fanfare di Cavalleria

A5 - Bande e fanfare delle Brigate e delle Divisioni

B - Bande e fanfare civili:

B1 - Bande e fanfare cittadine e comunali

B2 - Miscellanee di bande della stessa regione

B3 - Bande regionali

B4 - Complessi privi di riferimento a una specifica località

C - Miscellanee di bande e fanfare militari e civili

D - Bande e fanfare non identificate.

Vengono utilizzati i seguenti criteri di ordinamento:

- sezioni A1-5, B3 e B4: alfabetico per denominazione del complesso

- sezione B1: alfabetico per località

- sezione B2: alfabetico per regione

- sezioni C e D: cronologico per data di incisione.

Nelle sezioni A1-5 e B1-4 le incisioni di ogni complesso musicale sono raggruppate in ordine cronologico.

Per ciascuna incisione vengono segnalati:

- titolo

- nome del maestro direttore

- tipo di supporto, indicato con le seguenti sigle:

LP/17, 25 o 30 - per i long-playing, con la precisazione del diametro in cm.

EP - per i dischi a 45 giri

MC - per le musicassette

CD - per i compact disc

- casa discografica

- numero di catalogo e di matrice

- data di incisione.

Per i singoli brani, distinti per lato e separati tra loro da una barra, sono riportati:

- titolo

- genere

- autore/i (fra parentesi tonde)

- eventuale strumentatore o trascrittore.

I titoli dei brani e i nomi degli autori risultano a volte indicati in modo impreciso sulle etichette e sulle note di copertina. In questi casi sono state effettuate, ove possibile, le necessarie correzioni.

Trattandosi di un mercato molto limitato e di una diffusione di ambito soprattutto locale, i materiali sono di difficile reperimento e la presente discografia è quindi sicuramente incompleta. Essa va considerata come un primo contributo alla catalogazione delle incisioni bandistiche italiane di epoca moderna.

Il compilatore sarà perciò grato alle bande, alle fanfare, agli studiosi e appassionati che vorranno segnalare integrazioni o correzioni, trasmettendo copia delle incisioni non citate al seguente indirizzo:

Marino Anesa

via Sandro Pertini, 45

24025 Gazzaniga BG

anesamar@libero.it.

La discografia, collocata nel sito www.associazionemusicalegabrielli.it verrà aggiornata periodicamente.

Ultimo aggiornamento aprile  2012

Last update  april 2012

© Marino Anesa, Gazzaniga BG, Italy.

Opera depositata alla Siae, n. 0200120 di repertorio. Proprietà letteraria riservata.

 

 

 

Sezione A

Bande e fanfare militari

A1 - Grandi bande militari

Corpo Musicale dell'Aeronautica Militare

[titolo non identificato]. Alberto Di Miniello. LP/25. VIK KLVP 118. s.d.

A (MKAP 0391): Romagna. Marcia sinfonica (A. Di Miniello) / Divisione Volturno. Marcia militare (A. Di Miniello) / Tempo di valzer (A. Di Miniello) / Marcia di festa. Marcia sinfonica (A. Di Miniello).

B (MKAP 0392): Marcia dell'emigrante. Marcia militare (Valerio Vannuzzi) / Ragazzi allo stadio. Marcia caratteristica (V. Vannuzzi) / Ingresso trionfale. Marcia trionfale (V. Vannuzzi) / Vent'anni in grigioverde. Marcia militare (V. Vannuzzi) / Inno al'atleta (V. Vannuzzi - M. Notarmuzi) / Marciando allegramente (V. Vannuzzi).

Brani celebri di opere liriche. Vol. I. Alberto Di Miniello. LP/30. Cetra LPP 114. s.d.

A: Guglielmo Tell. Fantasia (G. Rossini, trascr. A. Vessella) / La forza del destino. Sinfonia (G. Verdi, trascr. P. Mascagni).

B: Rigoletto. Fantasia (G. Verdi, trascr. A. Vessella) / Aida. Marcia e danze (G. Verdi, trascr. A. Vessella).

Nota: Gli stessi brani sono incisi nel LP, dal medesimo titolo, Music Parade/Cetra LEC 68, 1967.

Brani celebri di opere liriche. Vol. II. Alberto Di Miniello. LP/30. Cetra LPP 115. s.d.

A: Manon Lescaut. Fantasia (G. Puccini) / Tosca. Fantasia (G. Puccini).

B: La Bohème. Fantasia (G. Puccini) / La Fanciulla del West. Fantasia (G. Puccini).

Brani celebri di opere liriche. Vol. III. Alberto Di Miniello. LP/30. Cetra LPP 116. s.d.

A: La Traviata. Fantasia (G. Verdi, trascr. A. Di Miniello).

B: Adriana Lecouvreur. Fantasia (F. Cilea, trascr. G. Pennacchio) / Scende la sera. Impressione sinfonica (A. Di Miniello) / Momento giocoso. Vivacissimo (A. Di Miniello).

Nota: Gli stessi brani sono incisi nel LP, dal medesimo titolo (ma segnalato come Vol. II), Music Parade/Cetra LEC 69, 1967.

Inni dei soldati d'Italia. Alberto Di Miniello. LP/30. Joker-SAAR SM 3162. 1969.

A: Inno nazionale italiano (M. Novaro - G. Mameli, strum. A. Di Miniello) / Pattuglie acrobatiche (A. Di Miniello) / Soldato innamorato (E. Cannio - A. Califano) / Scherzo marciabile (A. Di Miniello) / La bella Gigogin (P. Giorza) / Ritornano le squadriglie (A. Di Miniello) / [La] bandiera [dei] tre colori (elab. A. Di Miniello).

B: La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Marcia solenne (A. Di Miniello) / Addio mia bella addio (elab. Di Miniello) / Alle aerobrigate (A. Di Miniello) / Reattori (A. Di Miniello) / Verso lo spazio (A. Di Miniello) / Giberne (elab. A. Di Miniello).

Nota: La sequenza dei brani riportata in copertina non è corretta: si è tenuto conto di quella giusta, riprodotta sulle etichette.

Banda dell'Aeronautica Militare Italiana. Giuseppe Santurbano. LP/30. [senza altre indicazioni]. 1985.

A: Tempo di marcia (Raffaello Tega) / Ouverture, op. 24 (F. Mendelssohn) / Guglielmo Tell. Sinfonia (G. Rossini).

B: Goyescas. Intermezzo (E. Granados) / Scene abruzzesi. 1a Suite (Camillo De Nardis) / Marcia d'ordinanza dell'Aeronautica Militare (Alberto Di Miniello).

Banda Musicale dell’Aeronautica Militare. Patrizio Esposito. CD. CT 953. 1996.

Il canto degli Italiani. "Fratelli d’Italia" (Michele Novaro - Goffredo Mameli, strum. Alessandro Vessella) / Semiramide. Sinfonia (Gioachino Rossini, trascr. A. Vessella) / Guglielmo Tell. Sinfonia (G. Rossini, trascr. A. Vessella) / Aida. Coro Atto II: "Gloria all’Egitto" (Giuseppe Verdi, trascr. A. Vessella) / Fontane di Roma (Ottorino Respighi, trascr. O. Ranalli) / Carmina Burana (Carl Orff, trascr. Olivio Di Domenico) / Musica per strumenti a fiato e percussioni (Patrizio Esposito) / Marcia d’ordinanza dell’Aeronautica Militare (Alberto Di Miniello).

Banda Musicale Aeronautica Militare. Patrizio Esposito. CD. Dynamic S 2036. 2000.

Concerto per tromba e banda (Amilcare Ponchielli) / Concerto per clarinetto (Artie Show) / Concerto per trombone e banda (Nikolaj Rimskij Korsakov) / Concertino per tromba (Patrizio Esposito) / Symphony for Band, op. 69 (Vincent Persichetti).

Nota: I solisti dei primi 4 brani sono nell’ordine Andrea Dell’Ira, Fabrizio Nori, Michele Lomuto e Gabriele Cassone.

Banda Musicale Aeronautica Militare. Patrizio Esposito. CD. 2001.

“Fratelli d’Italia” (Michele Novaro - Goffredo Mameli) / I Vespri Siciliani. Sinfonia (Giuseppe Verdi) / Nabucco. Atto III. Coro degli schiavi ebrei: “Va’ pensiero sull’ali dorate” (G. Verdi) / La Battaglia di Legnano. Sinfonia (G. Verdi) / Luisa Miller. Sinfonia (G. Verdi) / Nabucco. Sinfonia (G. Verdi) / La forza del destino. Sinfonia (G. Verdi) / Aida. Atto II. Marcia e coro: “Gloria all’Egitto” (G. Verdi) / “La morte non è la fine”. Canto per i caduti (T. Asiain).

Nota: Alle esecuzioni partecipa il Coroanaroma diretto da Guido Podestà.

 

 

Banda dell'Arma dei Carabinieri

Banda dei Carabinieri di Roma. Domenico Fantini. LP/25. Columbia QS 6097. 1958.

A: Adagio e Rondò (Moto perpetuo) dalla Sonata op. 24 (C.M. von Weber, strum. A. Palombi).

B: Toccata dalla 5a Sinfonia per organo (C.M. Widor, strum. A. Vessella) / Impressioni (D. Fantini) / Studio op. 25, n. 2 (F. Chopin, strum. A. Palombi).

Marce sinfoniche. Domenico Fantini. LP/30. RCA PML 10354. 1963.

A (OKAP 21751): Marcia, composta per il Barone di Braun nel 1805 (L. Cherubini) / Marcia nuziale, dal Sogno d'una notte di mezza estate (F. Mendelssohn) / Marcia d'incoronazione, op. 117 (C. Saint Saëns).

B (OKAP 21752): Marcia trionfale per la Cleopatra del Cossa (Mancinelli) / Marcia alle fiaccole n. 2 (G. Meyerbeer) / Fame and Glory. Grand March (Albert E. Matt).

Marce militari. Domenico Fantini. LP/30. RCA PML 10339. 1964.

A: La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri (L. Cirenei) / Marcia del 1° Reggimento Guide - Belgio (Valentin Bender) / Entre los montes (Auvraus) / Sotto la doppia aquila [Unter dem Doppeladler] (Joseph Franz Wagner) / Stars and Stripes Forever (J.P. Sousa).

B: La Ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare Italiana (Tommaso Mario) / It's a Long Way to Tipperary (Judge - Williams) / Semper Fidelis (J.P. Sousa) / Vecchi camerati [Alte Kameraden] (C. Teike) / Lorena [Marche lorraine] (Ganne).

Concerto operistico. Domenico Fantini. LP/30. RCA KIS 235. 1970.

A (IKAY 25312): Aida. Atto II. Marcia trionfale e Danza (G. Verdi, trascr. D. Fantini) / La Traviata. Preludi Atto I e Atto III (G. Verdi, trascr. D. Fantini) / La Gioconda. Danza delle ore (A. Ponchielli, trascr. D. Fantini).

B (IKAY 25313): La Walkiria. Atto III. Cavalcata delle Walkirie (R. Wagner) / Un ballo in maschera. Preludio Atto IV (G. Verdi, trascr. D. Fantini) / Tannhauser. Marcia Atto II (R. Wagner, trascr. D. Fantini) / I quattro rusteghi. Intermezzo Atto II (E. Wolf Ferrari, trascr. D. Fantini) / I Puritani. Atto II. Uragano (V. Bellini, trascr. Giovanni Pennacchio).

Banda dei Carabinieri di Roma. Domenico Fantini. LP/30. EMI/Columbia 3C 054 17360 M. s.d.

A: Inno di Mameli (Michele Novaro, strum. A. Vessella) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Fiamma. Marcia militare (D. Fantini) / I vespri siciliani. Sinfonia (G. Verdi, trascr. L. Cirenei) / Marcia d'ordinanza del 1° Reggimento Granatieri (trascr. A. Vessella) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri (L. Cirenei).

B: La Ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Italiana (Tommaso Mario) / Marcia dall'opera Mosè in Egitto (G. Rossini, strum. A. Vessella) / Entre los montes. Marcia spagnola (Auvraus) / Marcia trionfale dall'opera Aida (G. Verdi, strum. A. Peroni) / Marcia dall'opera Ernani (G. Verdi, trascr. A. Vessella) / Stelle e strisce (Stars and Stripes Forever) (J.P. Sousa).

Nota: Gli stessi brani sono incisi anche in un CD col medesimo titolo (EMI CDPM 1173602).

Banda dell'Arma dei Carabinieri. Domenico Fantini. MC. Vedette VM 285 (registrazione Radio Vaticana). s.d.

A: Parsifal. Preludio (R. Wagner, trascr. A. Vessella) / Marcia Pontificale (C. Gounod, trascr. Reginaldo Caffarelli) / La resurrezione di Cristo. Alleluja (Lorenzo Perosi, trascr. D. Fantini).

B: La resurrezione di Cristo. Alba del trionfo (L. Perosi, trascr. D. Fantini) / Preludio sul tema Quando Corpus dallo Stabat Mater di Pergolesi (O. van Westerhout, trascr. A. Vessella) / Largo (G.F. Haendel, trascr. D. Fantini) / Inno della Virgo Fidelis, per coro e banda (D. Fantini).

Nota: Gli stessi brani sono incisi in un 33 giri col medesimo titolo (Tempo Records TEM 68703). Nel LP il brano di Gounod è indicato come Inno Pontificio (trascr. A. Vessella).

[senza titolo]. Domenico Fantini. EP. Tevere EDEP 0059. s.d.

A (RAE 5 8003): Parata olimpica. Marcia militare (Francesco Pellegrino) / All'americana. Marcia militare (F. Pellegrino).

B (RAE 5 8004): Maestoso. Marcia militare (F. Pellegrino) / Zio Sam. Marcia militare (F. Pellegrino).

Musica per banda [titolo sulla copertina] - Composizioni originali per banda [titolo sull'etichetta]. Domenico Fantini. LP/30. Tevere EOLP 0066. s.d.

A (EO 325 A): Terra Bruzia. Suite in 4 tempi (Preludio, Scherzo pastorale, Serenata appassionata, Tarantella e zampognara) (Sebastiano Guzzi).

B (EO 325 B): I Crociati. Ouverture (Francesco Pellegrino) / Triste sogno. Intermezzo (S. Guzzi) / Impressioni. Marcia sinfonica (D. Fantini).

Nota: Gli stessi brani, con l'aggiunta della marcia militare Parata Olimpica (Francesco Pellegrino) sono incisi in MC Tevere EOK 0066/B2.

Musica per banda. Domenico Fantini. LP/30. Tevere EOLP 0081. s.d.

A: Abruzzo. Suite sinfonica (Antonio Di Jorio).

B: Meriggio festoso. Impressioni sinfoniche (Francesco Pellegrino) / Olimpiadi. Miniatura sinfonica (Andrea Pirazzini).

Nota: Gli stessi brani, con l'aggiunta della marcia sinfonica Impressioni (Domenico Fantini) sono incisi in MC Tevere EOK 0081/2.

Concerto della Banda dell'Arma dei Carabinieri. Vincenzo Borgia. LP/30 [disco fuori commercio]. 1975.

A: Prestissimo, dal Quartetto per archi (G. Verdi) / Allegro assai vivace alla marcia, dalla Sinfonia n. 9 (L. van Beethoven) / Armonie per Ferrarin (V. Borgia) / Carmen. Balletto e Marcia (G. Bizet).

B: Danza esotica (P. Mascagni) / Tema di Lara, dal film Il dottor Zivago (Maurice Jarre) / Rapsodia romana (Giulio Bonnard).

La Fedelissima. Domenico Fantini. LP/30. RCA KIS 239. 1979.

A (IKAY 35276): La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / Sui monti (Entre los montes) (Auvraus) / Stelle e strisce (Stars and Stripes Forever) (J.P. Sousa) / Lorena [Marche lorraine] (L.G. Ganne) / Sotto la doppia aquila [Unter dem Doppeladler] (Joseph Franz Wagner).

B (IKAY 35277): Marcia nuziale (F. Mendelssohn) / Marcia d'incoronazione (C. Saint Saëns) / Marcia trionfale per la Cleopatra del Cossa (Mancinelli).

Concerto da opere italiane. Vincenzo Borgia (lato A) e Domenico Fantini (lato B). LP/30. RCA NL 33099. 1980.

A (JKAY 35822): Guglielmo Tell. Sinfonia (G. Rossini) / L'Amico Fritz. Intermezzo (P. Mascagni) / Norma. Sinfonia (V. Bellini).

B (JKAY 35823): La Traviata. Preludio Atto I (G. Verdi) / La Traviata. Preludio Atto II (G. Verdi) / La Gioconda. Atto III. Danza delle ore (A. Ponchielli) / I quattro rusteghi. Intermezzo Atto II (E. Wolf Ferrari) / I Puritani. Atto III. Uragano (V. Bellini).

Concerto per il centenario della nascita del maestro Luigi Cirenei. Vincenzo Borgia. LP/30. 1981

A (CT 7198): La forza del destino. Sinfonia (G. Verdi, trascr. L. Cirenei) / Alle Cascine (dalla Suite Fiorentina) (L. Cirenei) / Marcia trionfale (L. Cirenei).

B (CT 7199): Vittorio Veneto. Marcia militare (L. Cirenei) / Leonore n. 3. Ouverture (L. van Beethoven, trascr. L. Cirenei) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dell'Arma dei Carabinieri (L. Cirenei).

Banda dell'Arma dei Carabinieri in Concerto [titolo sull'etichetta] - La Banda dei Carabinieri in concerto [titolo sulla copertina]. Vincenzo Borgia. LP/30. Fonit Cetra/Pellicano PL 715. 1987.

A (M 17012): Radetzky. Marcia (Johann Strauss) / Egmont. Ouverture (L. van Beethoven) / Il Guarany. Sinfonia (C.A. Gomes) / New York, New York (J. Kander).

B (M 17013): Preludio e fuga, con Corale di Abert (J.S. Bach) / España. Rapsodia (E. Chabrier) / Fanfara solenne (V. Borgia).

Musica in marcia. Domenico Fantini (brani 1-8, 10 e 12-16) e Vincenzo Borgia (brani 9, 11 e 17). CD. RCA ND 71416. 1987.

A: La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri (L. Cirenei) / Lorena [Marche lorraine] (L.G. Ganne) / Sotto la doppia aquila [Unter dem Doppeladler] (Joseph Franz Wagner) / Semper Fidelis (J.P. Sousa) / La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare Italiana (Tommaso Mario) / Vecchi camerati [Alte Kameraden] (C. Teike) / It's a Long Way to Tipperary (Judge - Williams) / Stars and Stripes Forever (J.P. Sousa) / Norma. Sinfonia (V. Bellini) / La Walkiria. Atto III. Cavalcata delle Walkirie (R. Wagner, trascr. D. Fantini) / L'Amico Fritz. Intermezzo (P. Mascagni) / Tannhauser. Marcia Atto II (R. Wagner, trascr. D. Fantini) / La Traviata. Preludio Atto I (G. Verdi, trascr. D. Fantini) / La Gioconda. Atto III. Danza delle ore (A. Ponchielli, trascr. D. Fantini) / I Puritani. Atto III. Uragano (V. Bellini, trascr. Giovanni Pennacchio) / Aida. Atto II. Marcia trionfale e Danza (G. Verdi, trascr. D. Fantini) / Guglielmo Tell. Sinfonia. Finale (G. Rossini).

Banda dell'Arma dei Carabinieri. Vincenzo Borgia. LP/30. Pinciana Record PMX 10100, s.d.

A: Pastrengo. Preludio sinfonico (V. Borgia) / Balcanske Igre. Visione sinfonica (V. Borgia) / Per aspera ad astra. Visione sinfonica (V. Borgia).

B: Fanfara solenne. Marcia (V. Borgia) / Armonie per Ferrarin. Pezzo sinfonico (V. Borgia) / Elegia per un purissimo eroe «Salvo D'Acquisto». Quadro sinfonico (V. Borgia).

La Banda dei Carabinieri. Luigi Cirenei (brani 1-4), Domenico Fantini (brani 5-7) e Vincenzo Borgia (brani 8-17). CD. BC CD 001. 1991.

La Fedelissima. Marcia d'Ordinanza dell'Arma dei Carabinieri (L. Cirenei) / La caccia. Romanza senza parole, op. 19 (F. Mendelssohn, trascr. A. Vessella) / Valzer campestre, dalla Suite Siciliana (G. Marinuzzi, trascr. L. Cirenei) / La gazza ladra. Sinfonia (G. Rossini, trascr. A. Vessella) / I quattro rusteghi. Intermezzo (E. Wolf Ferrari, trascr. D. Fantini) / I Puritani. Uragano (V. Bellini, trascr. G. Pennacchio) / Fiamma. Marcia militare (D. Fantini) / Fanfara solenne. Marcia (V. Borgia) / Zapfenstreiche n. 1 (L. van Beethoven, trascr. V.J. Schade) / Al Cavallino Bianco. Fantasia (R. Benatzky, trascr. V. Borgia) / Il Padrino. Tema dal film (N. Rota, trascr. V. Borgia) / Strangers in the Night (J. Kaempfert, trascr. V. Borgia) / La vedova allegra. Valzer (F. Lehar, trascr. V. Borgia) / Arlecchinata "Eternamente". Dal film Luci della ribalta (C. Chaplin, trascr. V. Borgia) / Intermezzo Italia: O sole mio, Mattinata, Torna a Surriento, 'O surdato 'nnamorato (elab. V. Borgia) / Tema di Lara. Dal film Il Dottor Zivago (M. Jarre, trascr. P. Meinhold) / Immagini. Episodio sinfonico originale per banda (V. Borgia).

Nota: I brani 9-17 sono pubblicati anche in un 33 giri con lo stesso titolo (BCLP 01. 1991).

La Banda dei Carabinieri. Inni e Marce. Vincenzo Borgia. CD. CTD 22. 1992.

Inno Sardo (G. Gonnella, elab. V. Borgia) / I Pifferi. Marcia e sveglia dei Granatieri dell'anno 1775 (elab. P. Napolitano) / Principe Eugenio. Marcia (Andreas Leonhardt) / Gran Marcia Trionfale. Inno Pontificio (Victorin Hallmayr, elab. Raffaello Tega) / Marcia per i solenni Pontificali in S. Pietro (Achille Longhi) / Inno del Re delle Due Sicilie (Giovanni Paisiello, elab. V. Borgia) / Fanfara solenne. Marcia d'ordinanza del Corpo Guardie della Repubblica (V. Borgia) / Marcia della Brigata Guardie dell'Esercito Sardo (elab. R. Tega) / Il canto degli Italiani (Michele Novaro - G. Mameli, elab. Alessandro Vessella) / Il canto degli Italiani. "Fratelli d'Italia" (M. Novaro, elab. V. Borgia) / Su patriottu sardu a sos feudatarios (elab. V. Borgia) / Marcia del Reggimento Cacciatori di Sardegna (elab. R. Tega) / Marcia del XIV Reggimento Brigata Pinerolo (elab. R. Tega) / La Leopolda. Marciata d'ordinanza per tutte le bande civiche della Toscana (Egisto Mosell, elab. R. Tega) / Marcia d'ordinanza del 1° Reggimento Granatieri (elab. A. Vessella) / La leggenda del Piave (E.A. Mario, elab. Raffaele Caravaglios) / Inno del Sovrano dell'Ordine Gerosolimitano di Malta (A. Consorti, elab. V. Borgia) / Radetzky March (J. Strauss, elab. V. Borgia) / Pace armata. Marcia del Reggimento San Marco (Luigi Musso) / Speroni e sciabole. Marcia militare (V. Borgia) / Sotto la doppia aquila. Marcia militare (Joseph Franz Wagner, elab. Domenico Fantini) / Inno alla gioia, dalla 9a Sinfonia (L. van Beethoven, elab. V. Borgia).

La Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri. Concerto di Natale. Vincenzo Borgia. CD. Associazione Nazionale Carabinieri ANC 001. 1997.

Armoniosa. Marcia (Vincenzo Borgia) / Il Pipistrello. Ouverture (J. Strauss, trascr. V. Borgia) / Carmen. Balletto e Marcia (Georges Bizet, trascr. Domenico Fantini) / Lo Schiaccianoci. Valzer dei fiori (P. I. Cajkovskij, trascr. V. Borgia) / West Side Story. "Maria" (Leonard Bernstein, trascr. V. Borgia) / Madama Butterfly. "Un bel dì vedremo" (Giacomo Puccini, trascr. V. Borgia) / La Bohème. "O soave fanciulla" (G. Puccini, trascr. V. Borgia) / Adriana Lecouvreur. "Io son l’umile ancella" (Francesco Cilea, trascr. Giovanni Pennacchio) / Intermezzo Italia. Fantasia di motivi / Bianco Natale (I. Berlin, trascr. V. Borgia) / La Fedelissima. Marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / Il canto degli Italiani. "Fratelli d’Italia" (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

Nota: I brani 6-11 sono eseguiti con i cantanti.

Inni d’Europa. Vincenzo Borgia. CD. CCPR004. 2000.

[Inni nazionali dei seguenti paesi]: Italia (Michele Novaro); Belgio (F. van Campenhout); Francia (R. de Lisle); Germania (F: J. Haydn); Lussemburgo (J. A. Zinnen); Paesi Bassi (W. van Nassouwe); Danimarca (J. Hartmann); Irlanda (P. Heeney); Regno Unito (E. Carey); Grecia (N. Mantzapoy); Spagna (B. P. Casas); Portogallo (A. Keil); Austria (W. A. Mozart); Finlandia (F. Pancius); Svezia / Inno europeo (L. van Beethoven) / La Fedelissima. Marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri (Luigi Cirenei).

 Note rossoblu. Vincenzo Borgia. CD. CCPR005. 2000.

White Christmas (Irvin Berlin, trascr. V. Borgia) / Aria sulla quarta corda, dalla Suite per orchestra n. 3 in Re magg. (J. S. Bach, trascr. W. Hautvast) / Valzer dei fiori, dalla Suite Lo schiaccianoci ( P. I. Cajkovskij, trascr. V. Borgia) / Claire de lune, dalla Suite Bergamasque (C. Debussy, trascr. V. Borgia) / Happy Christmas (War is Over) (J. Lennon - Y. Ono, trascr. D. Furlano) / Silent Night (Stille Nacht) (J. Mohr - F. Gruber, trascr. J. Kraeydonck) / Annen Polka (J. Strauss, trascr. J. Pecsi) / Radetzky March (J. Strauss, trascr. V. Borgia) / Tu scendi dalle stelle (trascr. V. Borgia) / Oh Happy Day (trascr. A. Wilson).

 2001. Italia in Giappone. Massimo Martinelli. CD. CCPR004. 2001.

La Fedelissima. Marcia d’ordinanza (Luigi Cirenei) / Aida. Preludio Atto I (G. Verdi) / Giovanna d’Arco. Sinfonia (G. Verdi) / La Bohème. “Sì, mi chiamano Mimì” (G. Puccini) / Otello. Ave Maria (G. Verdi) / I Puritani. Uragano (V. Bellini) / Something Essential (J. Lennon - P. Mc Cartney, arr. M. Martinelli) / Sous le ciel de Paris (H. Giraud - J. Drejac) / O’ surdato ‘nnamurato (Enrico Cannio) / Oldies but Goldies (The Queen, arr. M. Martinelli) / Et maintenant (Gilbert Becaud) / Cavalleria rusticana. Intermezzo (P. Mascagni) / Les contes d’Hoffmann. Fantastique (J. Offenbach) / Tosca. “E Lucean le stelle” (G. Puccini) / West Side Story. Four Dances (Leonard Bernstein, arr. Poster) / Il canto degli italiani (Michele Novaro).

Nota: Partecipano al concerto i soprani Giorgia e Raffaella Milanesi, il tenore Gianluca Terranova, la cantante Gilda Giuliani e il gruppo seivoci6 di Diego Basso.

 Inno di Mameli. Massimo Martinelli. CD. Show Service. 2002.

[7 versioni] Inno di Mameli (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

Nota: All’esecuzione delle differenti versioni (integrale, ridotta, strumentale, con voce solista, con coro) partecipano la cantante Elena Bonelli e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Andrea Giorgi. Il cd è allegato al «Corriere della Sera» del 2 giugno 2002.

Banda dell’Arma dei Carabinieri. Domenico Fantini. 2 CD. BMG Ricordi 74321928092. 2002.

CD 1: La Fedelissima. Marcia d’ordinanza dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / Sotto la doppia aquila (Joseph Franz Wagner) / La ritirata. Marcia d’ordinanza della Marina Militare Italiana (Tommaso Mario) / I Puritani. Atto III. Uragano (Vincenzo Bellini) / I quattro rusteghi. Atto II. Intermezzo (Ermanno Wolf Ferrari) /  It’s a Long Way to Tipperary (Judge - Williams) / Stars and Stripes Forever (John Philip Sousa) / Norma. Sinfonia (V. Bellini) / La Walkiria. Atto III. Cavalcata delle Walkirie (Richard Wagner) / Guglielmo Tell. Sinfonia. Finale (Gioachino Rossini) / Marcia trionfale per la “Cleopatra” del Cossa (Mancinelli).

CD 2: Semper Fidelis (John Philip Sousa) / Aida. Atto II. Marcia trionfale e danza (Giuseppe Verdi) / L’amico Fritz. Intermezzo (Pietro Mascagni) / Lorena. Marcia (L.G. Ganne) / Vecchi camerati. Marcia (Carl Teike) / La Traviata. Atto I. Preludio (G. Verdi) / Tannhauser. Atto II. Marcia (Richard Wagner) / La Gioconda. Atto III. Danza delle ore (Amilcare Ponchielli) / Marcia del I Reggimento Guide (Valentin Bender) / Fame and Glory (Albert E. Matt) / Marcia nuziale, dal Sogno d’una notte di mezza estate (Felix Mendelssohn).

Note: È la riedizione di dischi Ricordi degli anni 1962, 1979 e 1984. I brani 8 e 10 del CD 1 e 3 del CD 2 sono diretti da Vincenzo Borgia.

 

Banda dell'Esercito

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0051. s.d.

A (EO 301/A): Parata di eroi. Marcia militare (Francesco Pellegrino).

B (EO 302/B): Tricolore. Marcia militare su motivi verdiani (elab. A. Lacerenza).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0052. s.d.

A (EO 303/A): Due Giugno. Marcia militare (A. Lacerenza).

B (EO 304/B): Gagliarda. Marcia militare (Francesco Pellegrino).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0053. s.d.

A (EO 305/A): Lariana. Marcia militare (Francesco Pellegrino).

B (EO 306/B): Cuore abruzzese. Marcia sinfonica (Giovanni Orsomando).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere AEOQ 0054. s.d.

A (EO 307/A): Albalonga. Marcia militare (Francesco Pellegrino).

B (EO 308/B): Domiziana. Marcia militare (F. Pellegrino).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. LP/17. Tevere EOQLP 0055. s.d.

A: Gabbacompagno. Marcia sinfonica (A. Lacerenza).

B: Gigliola. Marcia sinfonica (G. Orsomando).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0056. s.d.

A (EO 311/A): Marinora. Passo doppio spagnolo (Francesco Pellegrino).

B (EO 312/B): Foglie d'oro. Marcia sinfonica (F. Pellegrino).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0057. s.d.

A: Senza pensieri. Marcia brillante (A. Lacerenza)

B: Ardimento. Marcia brillante (A. Lacerenza).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. LP/17. Tevere EOQLP 0060. s.d.

A (010/A): Ninì capricciosa. Marcia sinfonica (Ernesto Abbate).

B (010/B): A voi!àbrontoloni. Marcia sinfonica (E. Abbate):

Musica per banda. Amleto Lacerenza. MC. Tevere EOK 0061. s.d.

A: I gladiatori. Marcia sinfonica (Ernesto Abbate) / A tubo! Marcia sinfonica (E. Abbate) / Titina. Marciabile (E. Abbate) / Fa, re, do, si. Marciabile (E. Abbate).

B: Bella Madonna. Marcia sinfonica (E. Abbate) / Cettina biricchina. Marcia caratteristica (E. Abbate) / Svelti all'alloggio. Marcia brillante (E. Abbate) / Reggimento di donne. Marcia militare (E. Abbate).

Nota: Gli stessi brani sono incisi anche in LP. Le marce A tubo! e Titina sono incisi anche in EP.

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0062. s.d.

A (EO 317/A): Fiamma latina. Marcia militare (Francesco Pellegrino).

B (EO 318/B): Armonie d'Abruzzo. Marcia sinfonica (Nicola Centofanti).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. LP/30. Tevere EOLP 0069. s.d.

A: Anima festosa. Marcia sinfonica (Giovanni Orsomando) / Frentanina. Marcia sinfonica (G. Orsomando) / Pupetta innamorata. Marcia sinfonica (G. Orsomando) / Annina. Marcia sinfonica (G. Orsomando).

B: Augurio. Marcia sinfonica (Salvatore Pucci) / Venditori di fumo. Marcia sinfonica (S. Pucci) / Celina. Marcia sinfonica (S. Pucci) / Rivoli. Marcia sinfonica (S. Pucci) / Pierina. Marcia spagnola (S. Pucci).

Nota: Gli stessi brani sono incisi anche in MC Tevere EDK 0069.

Musica per banda. Amleto Lacerenza. LP/17. Tevere EOQLP 0071. s.d.

A (GR 1/A): Marcia d'ordinanza del 1° Reggimento Granatieri / Marcia d'ordinanza del 2° Reggimento Granatieri.

B (GR 1/B): I Pifferi. Marcia d'ordinanza del 3° Reggimento Granatieri.

Musica per banda. Amleto Lacerenza. LP/30. Tevere EOLP 0074. s.d.

A: Canti patriottici della guerra 1915-18 (elab. A. Lacerenza) / Vittorio Veneto. Marcia caratteristica (A. Lacerenza).

B. La ritirata. Marcia della Marina (Tommaso Mario) / Pace armata. Marcia del Battaglione S. Marco (Luigi Musso) / I Corazzieri. Marcia caratteristica (A. Lacerenza) / Principe Eugenio. Marcia militare (Andreas Leonhardt) / I Nibelunghi. Marcia (R. Wagner, trascr. G. Orsomando) / Ernani. Marcia (G. Verdi, trascr. A. Vessella) / Mosè. Marcia (G. Rossini, trascr. A. Vessella) / Parata d'eroi. Marcia militare (Francesco Pellegrino).

Nota: Gli stessi brani sono incisi anche in MC Tevere EOK 0074.

Musica per banda. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EOQ 0083. s.d.

A: Alba sul mare. Marcia sinfonica (Francesco Pellegrino).

B: Luna d'argento. Marcia sinfonica (Rondinelli).

Musica per banda. Amleto Lacerenza. LP/17. Tevere EOQLP 0085. s.d.

A: Danza burlesca. Marcia (D. Fantozzi).

B: Arlecchina. Marcia caratteristica (Francesco Pellegrino).

[senza titolo]. Amleto Lacerenza. EP. Tevere EO 315. s.d.

A: I Pifferi. Marcia d'ordinanza dei Granatieri (elab. A. Lacerenza).

B: Risorgimento. Marcia su motivi patriottici del 1886 (elab. A. Lacerenza).

[senza titolo]. Amleto Lacerenza. LP/30. Tevere TEV 501. s.d.

A: Ginnastica del mattino per le unità e le scuole dell'Esercito.

B: Parata di eroi. Marcia militare (Francesco Pellegrino) / Armi e brio. Marcia militare (Antonio D'Elia) / Due Giugno. Marcia caratteristica per sfilare (Amleto Lacerenza).

[senza titolo]. Amleto Lacerenza. LP/30. Stato Maggiore Esercito Disco 1. 1971.

A (2G1KY 19052): Ginnastica del mattino per le unità e le scuole dell'Esercito.

B (2G1KY 19053): Sveglia / Alza bandiera, Ammaina / Visita medica / Adunata / Inizio istruzione / Termine istruzione / Riposo / Avanti / Adunata rancio / Chiamata della guardia / Libera uscita / Ritirata / Controllo presenti / Silenzio / Inno di Mameli (M. Novaro – G. Mameli) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Fanteria (A. Lacerenza) / Esercito (A. Lacerenza).

La Banda dell'Esercito. Olivio Di Domenico. LP/30. BE1. 1975.

A (2G5KY 19474): I Pifferi. Marcia e sveglia dei Granatieri dell'anno 1775 d'ordinanza del 3° Rgt. Granatieri (strum. P. Napolitano) / Marcia d'ordinanza della Fanteria (A. Lacerenza) / Marcia d'ordinanza del 1° Rgt. Granatieri (strum. A. Vessella) / Marcia degli Alpini (D. Travé) / Aida. Marcia trionfale (G. Verdi, strum. D. Fantini) / Il Profeta. Marcia dell'Incoronazione (G. Meyerbeer, strum. O. Di Domenico).

B (2G5KY 19475): Lisa (G. Gershwin, strum. O. Di Domenico) / The Piccolino (I. Berlin, strum. O. Di Domenico) / Concerto per piano e orchestra K 467. Andante (W.A. Mozart, strum. Karl Heine Becker) / Porgy and Bess. Quadri sinfonici (G. Gershwin, strum. O. Di Domenico).

Musica in uniforme. Marino Bartoloni. LP/30. Edizioni Musicali Cometa CMT 17. 1979.

A: Prova d'orchestra / Logica militare (B. Picone) / Toccata e Fuga in Re minore (J.S. Bach) / Lo zingaro barone (J. Strauss) / Ros Marsch (M. Bartoloni).

B: In un mercato persiano (A.W. Ketelbey) / Marcia militare, op. 51 (F. Schubert) / Entrata trionfale dei Boiardi (J. Halvorsen) / Vittorio Veneto (Amleto Lacerenza).

Centenario della morte di Giuseppe Garibaldi 1882-1982. Marino Bartoloni. LP/30. Edizioni Musicali Cometa CMT 33. 1982.

A: Inno di Garibaldi (L. Mercantini - A. Olivieri) / Canti risorgimentali / Marcia d'ordinanza dei Cacciatori delle Alpi.

Nota: Sul lato B figurano esecuzioni del Coro della Cappella Musicale del Duomo di Milano, diretto da Luciano Migliavacca ed accompagnato all'organo da Luigi Benedetti.

Inni e marce militari eseguiti dalla Banda dell'Esercito. Marino Bartoloni. LP/30 (2). Edizioni Musicali Cometa CMT 36. 1984.

1A: Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Inno degli Artiglieri (trascr. A. Lacerenza) / Inno degli Alpini (D. Travé) / Inno dei Paracadutisti (M. Ruccione) / Inno dei Carristi / Musiche bersaglieresche.

1B: Marcia d'Ord. 62° Rgt. Fanteria «Sicilia» (A. Caso) / Marcia d'Ord. 1° Rgt. Granatieri / Marcia d'Ord. 231° Rgt. Fanteria «Avellino» / Marcia d'Ord. 22° Rgt. Fanteria «Cremona» / Marcia d'Ord. 17° Rgt. Fanteria «Acqui» (S. Pagnozzi) / Marcia d'Ord. 67° Rgt. Fanteria «Palermo» / Marcia d'Ord. 37° Rgt. Fanteria «Ravenna».

2A: Marcia d'Ord. 20° Rgt. Fanteria «Brescia» (G. Manente) / Marcia d'Ord. 24° Rgt. Fanteria «Como» (G. Pennacchio) / Marcia d'Ord. 33° Rgt. Fanteria «Livorno» (A. Nunziati) / Marcia d'Ord. 41° Rgt. Fanteria «Modena» (Porto) / Marcia d'Ord. 51° Rgt. Fanteria «Alpi» / Marcia d'Ord. 114° Rgt. Fanteria «Mantova» (P. Caso).

2B: Marcia d'Ord. 3° Rgt. Granatieri / Marcia d'Ord. 28° Rgt. Fanteria «Pavia» (O. Faccenda) / Marcia d'Ord. Rgt. S. Marco (Musso) / Armi e brio. Marcia (Antonio D'Elia) / Parata d'eroi. Marcia (Francesco Pellegrino) / 2 Giugno. Marcia di parata (Amleto Lacerenza).

Inni e marce militari degli Stati Preunitari. Marino Bartoloni. LP/30. Edizioni Musicali Cometa CMT 37. s.d. [ma: anni '80].

A: Marcia del 14° Reggimento Brigata Pinerolo, Torino / Marcia del Reggimento Cacciatori di Sardegna, Torino 1834 / Marcia della Brigata Guardie dell'Esercito Sardo, Torino 1834 / Gran Marcia Trionfale - Inno Pontificio, 1848 (V. Hallmayr) / Marcia per i Solenni Pontificali in S. Pietro, 1846 (A. Longhi).

B: La Leopolda. [Marciata d'] Ordinanza per tutte le Bande Civiche [della Toscana] (Egisto Mosell) / Inno al Re delle Due Sicilie (G. Paisiello) / Tocchi di Guerra, ossia Ordinanza delle Bande di Sua Maestà: L'Assemblea, Il Bando, La Ritirata, La Marcia Reale / Marcia proveniente da Napoli, 1822 / Marcia «Pasta», Napoli 1830.

Marce militari. Domenico Cavallo. MC [senza altre indicazioni], s.d.

A: Ernani. Marcia dall’opera (G. Verdi) / Giocondità (G.A. Marchesini) / La ritirata (T. Mario) / Graaf Zeppelin (C. Teike) / Radetzky March (J. Strauss) / Os Infantes do 6 (S. Gens) / Mars der Medici (J. Wichers) / Stelle e strisce (J.P. Sousa) / Fascination (F.D. Marchetti).

B: Ros Marsch (M. Bartoloni) / National Emblem (E.E. Bagley) / Florentiner Marsch (J. Fucik) / I Nibelunghi (R. Wagner) / Veronica (Mastrullo - Grisolia) / Principe Federico (Blankenburg) / The Thunderer (J.P. Sousa) / Sui monti (G. Auvraus) / Mit Elan (H.V. Muller).

Nota: Gli stessi brani sono incisi sul CD Vigiesse 1037.

Marce sinfoniche. Domenico Cavallo. CD. Vigiesse CD 1046. s.d.

Gabbacompagno (Amleto Lacerenza) / Meridione (A. Lacerenza) / Gaia (Giovanni Orsomando) / Cuore abruzzese (G. Orsomando) / Fantastica (M. Lufrano) / Casertana (M. Lufrano) / Echi abruzzesi (Francesco Marchesiello) / Caserta (F. Marchesiello) / A tubo! (Ernesto Abbate) / Vita pugliese (Giuseppe Piantoni) / Fascino esotico (G. Mascolo).

Concerto della Banda dell’Esercito nel centenario verdiano. Modena, Palazzo Ducale, 2001. Fulvio Creux, CD. Festival internazionale bande militari di Modena, 2001.

Together (Lorenzo Pusceddu) / Cinecittà (Daniele Carnevali) / Nabucco. Sinfonia (Giuseppe Verdi, trascr. Franco Cesarini) / Nabucco. “Gli arredi festivi”, “Sperate, o figli!”, “Va’ pensiero”, “Oh chi piange” (G. Verdi, trascr. Giovanni Indulti) / Olympic Fanfare and Theme (John Williams, trascr. James Curnow) / La vita è bella (Nicola Piovani, arr. Claudio Mandonico) / Tico tico (Zequinha Abreu, arr. N. Iwai).
Nota: Al concerto partecipano 3 corali e il basso Cesare Lana.

Cinecittà. Fulvio Creux. CD. Edizioni Musicali Scomegna SC 175.

4 Maggio (F. Creux) / Cerimonial Overture (L. Pusceddu) / 3 Episodi (L. Pusceddu) / Addio mia bella addio (arr. F. Creux) / Canto degli italiani (Michele Novaro, arr. F. Creux) / Cinecittà (Daniele Carnevali) / Discanto (D. Carnevali) / Echi di trincea (arr. F. Creux) / Missa pro pace (D. Carnevali) / Roverture (Giuliano Moser) / Sah (Marco Somadossi) / Il silenzio (arr. F. Creux).

Cinecittà. Fulvio Creux. CD. Edizioni Musicali Scomegna SC 175. 2002.

Roverture (Giuliano Moser) / Sah (Marco Somadossi) / 4 Maggio (F. Creux) / 3 Episodi (L. Pusceddu) / Cerimonial Overture (L. Pusceddu) / Addio mia bella addio (arr. F. Creux) / Il silenzio (arr. F. Creux) / Echi di trincea (arr. F. Creux) / Missa pro pace (D. Carnevali) / Discanto (D. Carnevali) / Cinecittà (Daniele Carnevali) / Canto degli italiani (Michele Novaro, arr. F. Creux).

Nota: I brani 9 e 10 sono diretti rispettivamente da Domenico Cavallo e Daniele Carnevali.

 Flumen. Fulvio Creux. CD. Edizioni Musicali Scomegna SC 186. 2003

Caleidoscopio (Lorenzo Pusceddu) / Expansion (Claudio Dorigato) / Composizione Prima (Flavio Vicentini) / Jalari (Franco Puliafito) / Erice (Lorenzo Pusceddu) / Enjoy (Marco Tamanini) / Story Book (Daniele Carnevali) / Flumen (Marco Somadossi).

Bella Italia. Wonderful Italian Arias and more for euphonium and symphonic band. Fulvio Creux. CD. Bocchino Music BOCC 102. 2004.

Dulcamarata. Donizetti Variations, per euphonium e symphonic band (Karl-Heinz Köper) / “Caro mio ben” (Giuseppe Giordani, arr. Antonella Bona) / Aria di chiesa “Pietà Signore” (attr. Alessandro Stradella, arr. Antonio Barbagallo) / “Vaga luna che inargenti” (Vincenzo Bellini, arr. A. Bona) / “Vi ravviso, o luoghi ameni” (V. Bellini, arr. A. Bona) / “Ah, non credea mirarti” (V. Bellini, arr. A. Bona) / “Ah, non giunge” dall’opera La Sonnambula (V. Bellini, arr. A. Bona) / “Ah, fors’ è lui” dall’opera La Traviata (Giuseppe Verdi, arr. F. Creux) / “Di Provenza il mar, il suol” dall’opera La Traviata (G. Verdi, arr. F. Creux) / “Ave Maria” dall’opera Otello (G. Verdi, arr. F. Creux) / “Vissi d’arte” dall’opera Tosca (Giacomo Puccini, arr. A. Bona) / Serenata (Enrico Toselli, arr. Thomas Rüedi) / Preghiera dall’opera Lo Scudiero del Re (Francesco Marsili Feliciangeli, arr. F. Creux) / Alla Czardas (Giovanni Orsomando, arr. per euphonium e banda di F. Creux) / Variations on “Carnival of Venice” (Jean-Baptiste Arban, arr. Donald Hunsberger).

Nota: Euphonium solista Steven Mead.

 

Festival Internazionale Bande Militari. Modena, Palazzo Ducale, 2003. Fulvio Creux. CD. Festival internazionale bande militari (senza altre indicazioni).

[…] Quattro Maggio. Marcia (F. Creux) / Otello. Sinfonia (Gioachino Rossini) / La battaglia di Legnano. Sinfonia (Giuseppe Verdi) / “Gerusalem”. I Lombardi alla prima crociata (G. Verdi) / “Va’ pensiero”. Nabucco (G. Verdi) / Carmina Burana Suite (Carl Orff).

Nota: Al concerto partecipa il Coro del Festival, diretto da Francesco Saguatti. Il CD è completato dalle esecuzioni della Banda del distretto militare Alta Austria e della Banda delle forze armate ucraine.

 

Banda della Guardia di Finanza

Inni e marce celebri. Olivio Di Domenico. LP/30. Ricordi/Orizzonte ORL 8394, s.d.

A: Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / Marcia d'ordinanza della Guardia di Finanza (Antonio D'Elia) / Inno del Finanziere (Sartori - Manente) / Festa delle rocce (E. von Troyan) / Preghiera del Finanziere (Cicconetti - D'Elia) / Armi e brio (A. D'Elia) / Inno dell'albero della libertà (1789), dal Carosello storico (trascr. O. Di Domenico) / Canzone del Finanziere (Scibetta - D'Elia).

B: La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Rapsodia militare italica (temi: Sul cappello che noi portiamo, Sul ponte di Bassano, Quel mazzolin di fiori, Addio mia bella addio, Intermezzo su temi di canti di guerra, Riepilogo finale) (A. D'Elia) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Marcia militare (Schubert) / Marcia turca (Mozart).

Nota: Gli stessi brani sono incisi, sempre da Ricordi, negli LP SMRP 9068 e MRL 6039 (con il titolo Banda Musicale del Corpo della Guardia di Finanza), nonch‚ nel CD OR 8394.

Armi e brio. Olivio Di Domenico. LP/30. RCA INTI 1519. 1972.

A: Marcia d'ordinanza della Guardia di Finanza (Antonio D'Elia) / Vecchia America. Marcia (O. Di Domenico) / Inno del Finanziere (Sartori, strum. A. D'Elia) / Preghiera del Finanziere (Cicconetti - D'Elia) / Festa delle rocce. Marcia (E. von Troyan) / Canzone del Finanziere (Scibetta - D'Elia) / Armi e brio. Marcia militare (A. D'Elia).

B: Marcia ungherese, da La dannazione di Faust (H. Berlioz) / Concerto per banda (O. Di Domenico) / I pini della Via Appia, dal poema sinfonico Pini di Roma (O. Respighi, trascr. A. D'Elia).

Concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza. Olivio Di Domenico. LP/30. RAI Radiotelevisione Italiana (Relazioni pubbliche) 002. 1974.

A: Bohème. Sunto Atto II (G. Puccini) / Gianni Schicchi. Sunto (G. Puccini) / Manon Lescaut. Intermezzo Atto III (G. Puccini).

B: Porgy and Bess. Quadri sinfonici (G. Gershwin).

La Banda della Guardia di Finanza. Olivio Di Domenico. LP/17 (2). G.d.F. 1-2. 1974.

1A: Preghiera del Finanziere (Cicconetti - D'Elia) / Armi e brio (Antonio D'Elia).

1B: Marcia d'ordinanza (A. D'Elia) / Festa delle rocce (E. von Troyan) / Inno del Finanziere (Sartori - D'Elia).

2A: Manon Lescaut. Intermezzo Atto III (G. Puccini) / Madama Butterfly. Coro (G. Puccini).

2B: Bohème. Sunto Atto II (G. Puccini).

Vecchia bandiera. Musiche originali per banda di Valerio Vannuzzi. Giovanni D'Angelo. EP. RCA RAE 7. s.d. [ma: anni '70].

A (NKAH 2822): Veneziana. Marcia caratteristica (V. Vannuzzi) / Triestina. Marcia militare (V. Vannuzzi).

B (NKAH 2823): Vecchia bandiera. Marcia militare (V. Vannuzzi) / Burlesca, dalla suite Novelle toscane (V. Vannuzzi).

[senza titolo], allegato alla pubblicazione Rapsodia Europea. Suite Sinfonica con Coro sui temi degli Inni Nazionali dei paesi della Comunità Europea, di Leone Santucci, Roma, EDI-PAN, 1985. Fulvio Creux. LP/17. EDI-PAN CT 910. 1985.

A: Rapsodia Europea (Leone Santucci) / Inno alla gioia (L. van Beethoven).

B: Inni Nazionali dei 12 Paesi della Comunità Europea.

Nota: Nell'esecuzione dei brani del lato A la Banda è affiancata dal Coro della Filarmonica Romana, diretto da Paolo Colino.

Musiche originali per clarinetto e banda. Fulvio Creux. LP/30. Scomegna ES 109. s.d. [ma: tardi anni '80].

A: Turbine. Concerto in Do minore (Antonio D'Elia).

B: Concertstüch in Mib maggiore (N. Rimskij Korsakov) / Allegro di concerto in Mib maggiore (Raffaele Caravaglios) / Rococò Concerto (Jurriaan Andriessen).

Guardia di Finanza (le musiche). Gino Bergamini. 2 CD. GDF 1/99.1-2. 1999.

CD 1: Lo Schiaccianoci. Suite dal balletto (P.I. Cajkovskij, trascr. Raffaello Tega) / Danze ungheresi n. 5 e 6 (Johannes Brahms, trascr. Urbani) / Danza norvegese (Edvard Grieg, trascr. G. Bergamini) / Invito al valzer (C.M. von Weber, trascr. Tufacchi) / Danza delle spade (A. I. Khachaturian) / Tritsch Tratsch Polka (Johann Strauss Jr., trascr. Devogel) / Unter Donner und Blitz (Johann Strauss Jr., trascr. Delhaye) / Danze slave, op. 46, n. 1 e 8 (A. Dvoràk, trascr. R. Tega) / Terra rossa d’Africa (Gino Bergamini) / David Crockett (G. Bergamini).

CD 2: Marcia dal Ballet de Flore (Jean-Baptiste Lully, trascr. G. Bergamini) / Marcia in Mib magg., Hob. VIII:6 (Franz Joseph Haydn) / Zapfenstreich n. 1 (Ludwig van Beethoven) / Una marcia per il Sultano (Gioachino Rossini, trascr. C. Pirola) / Vecchia marcia militare (Alessandro Vessella) / Cinque punte. Marcia ginnico-militare (Antonio D’Elia) / Gli Accademisti (Olivio Di Domenico) / Marcia caratteristica (Nicola Centofanti) / Felsen Fest (Erwin von Troyan) / Rossella (Carlo Alberto Rossi) / Idomeneo. Marcia dall’opera (W.A. Mozart, trascr. Ruggieri-Bergamini) / Il Profeta. Marcia dall’opera (G. Meyerbeer) / Schizzi del caucaso. Cortège du Serdar (Michail Ippolitov Ivanov) / L’amore delle tre melarance. Marcia dalla suite (S. Prokofiev, trascr. Duthoit) / Hàry Jànos. Entrata della corte imperiale (Zoltan Kodàly, trascr. O. Di Domenico) / Marcia d’ordinanza (Antonio D’Elia) / Armi e brio. Marcia (A. D’Elia) / Preghiera del Finanziere (A. D’Elia) / Inno del Finanziere / Preghiera (G. Bergamini) / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / Inno alla gioia (L. van Beethoven).

Banda della Guardia di Finanza in concerto. [maestro non segnalato]. CD. Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza. 2001.

Ernani. Marcia (Giuseppe Verdi) / I Vespri Siciliani. Sinfonia (G. Verdi, trascr. Giuseppe Manente) / Aida. Fantasia (G. Verdi, trascr. L. Ruggieri) / Nabucco. Va’ Pensiero sull’ali dorate (G. Verdi, trascr. M. Mascagni) / Norma. Sinfonia (Vincenzo Bellini, trascr. Alessandro Vessella) / Karneval. Ouverture, op. 92 (Antonin Dvorák, trascr. L. Ruggieri) / La vida breve. Interludio e danza (Manuel De Falla, trascr. L. Ruggieri) / El Camino Real (Alfred Reed) / La cavalcata delle Walkirie (Richard Wagner).

Banda Musicale della Guardia di Finanza. Leonardo Ingrosso. 2 CD. Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza. 2002.

CD 1: Una marcia per il Sultano (Gioachino Rossini, trascr. Carlo Pirola) / Inno delle Nazioni (Giuseppe Verdi, trascr. E. Bossone) / Adriana Lecouvreur. Fantasia (Francesco Cilea, trascr. Giovanni Pennacchio) / Suite n. 1 for Military Band (Gustav Holst).

CD 2: Nabucco. Atto III. Va’ pensiero sull’ali dorate (G. Verdi, trascr. M. Mascagni) / Traviata. Atto II. Mattadori e zingarelle (G. Verdi, trascr. L. Ruggieri) / Tannhauser. Ouverture (Richard Wagner, trascr. Giuseppe Manente) / Danzas Fantasticas. Orgia (Joaquin Turina, trascr. L. Ruggieri) / West Side Story. Selezione (Leonard Bernstein, arr. N. Iwai) / Il canto degli Italiani (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

Nota: All’esecuzione partecipa il coro «I solisti cantori» diretto da Emanuela Di Pietro.
 

Banda della Guardia di Finanza. 229° Anniversario della fondazione del Corpo. Leonardo Ingrosso. CD. Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza. 2003.

Marcia ungherese, da La dannazione di Faust (Hector Berlioz) / Il Barbiere di Siviglia. Sinfonia (Gioachino Rossini) / Cavalleria rusticana. Intermezzo (Pietro Mascagni) / Turandot. “Tu che di gel sei cinta” (Giacomo Puccini) / Canzonetta spagnuola (Gioachino Rossini) / Tarantella (Gioachino Rossini) / Bolero (Maurice Ravel) / Jazz Suite n. 2 (Dimitri Sostakovic) / Glenn Miller Story (Glenn Miller) / Il canto degli Italiani (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

Nota: All’esecuzione partecipa il soprano Katia Ricciarelli.
 

Banda Musicale della Guardia di Finanza. 230° Annuale di fondazione della Guardia di Finanza. Leonardo Laserra Ingrosso. CD. Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza. 2004.

Marcia d’ordinanza della Guardia di Finanza (Antonio D’Elia) / Ouverture festosa (Dimitrij Sostakovic, trascr. Olivio Di Domenico) / “O luce di quest’anima” da Linda di Chamonix (Gaetano Donizetti, trascr. L.M. Ruggieri e L. Laserra Ingrosso) / “Tu che m’hai preso il cuor” da Il paese del sorriso (Franz Lehár, trascr. L.M. Ruggieri) / I maestri cantori di Norimberga. Ouverture (Richard Wagner, trascr. Alessandro Vessella) / I commedianti (Dimitrij Kabalevskij, trascr. L.M. Ruggeri) / Candide. Suite (Leonard Bernstein, arr. Clare Grundman) / Balada para un loco (Astor Piazzolla, arr. L.M. Ruggieri e I. Santoro) / Libertango (A. Piazzolla, arr. E. Blatti) / Amarcord Fellini. Fantasia su temi da film (Nino Rota, arr. L.M. Ruggieri) / Highland Cathedral, per cornamusa e banda (Ron Korb, trascr. L.M. Ruggieri) / [...] / Hora staccato, per 6 trombe e banda (J. Heifetz, arr. G.D. Buitenhuis) / Il canto degli Italiani (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

Nota: All’esecuzione partecipa il soprano Angela Massafra.
 

Banda Musicale della Guardia di Finanza. 231° Annuale di fondazione della Guardia di Finanza. Leonardo Laserra Ingrosso. CD. Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza. 2005.

Marcia d’ordinanza della Guardia di Finanza (Antonio D’Elia) / Marcia op. 99 (Sergei Prokof'ev, arr, Paul Yoder) / Polka e Fuga (Weinberger, trascr. L.M. Ruggieri) / Un Americano a Parigi (George Gershwin, arr. van Gils) / I magnifici sette (Elmer Bernstein, arr. Smeets) / Symphonic Overture (James Barnes) / Medley latino-americano (arr. L:M. Ruggieri) / Souvenir napoletano (arr. L.M. Ruggieri) / Un amore così grande (Ferilli - Maggio, arr. L.M. Ruggieri) / Night and Day (Cole Porter, arr. L.M. Ruggieri) / My Way (Claude François - Jacques Revaux - G. Thibault, arr. Cacavas) / New York, New York (John Kander, arr. Cofield) / Turandot. "Nessun dorma" (Giacomo Puccini, arr. Robert van Beringen) / Il canto degli italiani (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

Nota: All'esecuzione partecipano il soprano Angela Massafra e i cantanti Manuela Villa e Fiorello.


Banda Centrale della Marina Militare

7 celebri marcie. Pietro Carlo Aghemo. LP/25. La Voce del Padrone QFLP 4010. 1955.

A: Marcia su motivi dell'opera Ernani (G. Verdi, trascr. A. Vessella) / Rusticanella. Marcia (Domenico Cortopassi) / Marcia Napoli (Luigi Musso).

B: Marcia su motivi dell'opera Mosè (G. Rossini, trascr. A. Vessella) / Marcia del Reggimento S. Marco (Luigi Musso) / La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Italiana (Tommaso Mario) / Marcia Aquila (Unter dem Doppeladler) (Joseph Franz Wagner).

Banda della Marina Militare. Vittorio Manente. LP/30. RCA NL 31417. s.d.

A: La ritirata (Tommaso Mario) / L'oro del Reno (R. Wagner) / Marcia 10 Giugno (V. Manente) / Inno del Reggimento S. Marco (Luigi Musso).

B: Inno dei sommergibili (Ruccione) / Romanza in Fa maggiore (L. van Beethoven) / Parata d'eroi (Francesco Pellegrino) / Principe Eugenio. Marcia (Andreas Leonhardt) / La ritirata (Tommaso Mario).

Banda Centrale della Marina Militare. Massimo Martinelli. CD. 1998.

Inno nazionale (M. Novaro - G. Mameli) / Marcia d’ordinanza della Marina Militare (Seba Matacena) / Inno del Battaglione S. Marco (Luigi Musso) / Inno dei Sommerginili (Ruccione) / Bandiere al vento (Vittorio Manente) / First Suite for Military Band (Gustav Holst) / Il treno del piacere (J. Strauss) / Tarantella (Gioachino Rossini) / Aida. Marcia trionfale e Finale Atto II (Giuseppe Verdi) / Don Pasquale. Sinfonia (Gaetano Donizetti) / Danza delle ore (Amilcare Ponchielli) / Capriccio italiano (P.I. Cajkovskij) / La ritirata (Tommaso Mario).

 

Banda Musicale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza

[senza titolo]. Antonio Fuselli. EP. Tevere EO 321. s.d.

A: Romanità. Marcia militare (A. Fuselli).

B: Ettoriana. Marcia sinfonica (A. Fuselli).

Banda Musicale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Pellegrino Bossone. LP/30. RCA INTI 1520. 1972.

A (BKAY 16920): Giocondità. Marcia d'ordinanza (Giulio Andrea Marchesini) / Fulgida (Antonio Fuselli) / Cettina (P. Bossone) / Gloriosi eroi (Armando Lancioni) / Fiamma latina (Francesco Pellegrino) / La bandiera (Giovanni Orsomando).

B (BKAY 16921): Armi e brio (Antonio D'Elia) / Esercito (Amleto Lacerenza) / Stella alpina (Armando Lancioni) / Simona (Vincenzo Borgia) / Angelina (P. Bossone) / Romanità (Antonio Fuselli).

Suoni e colori. Pellegrino Bossone. LP/30. RCA TVL1 1199. 1976.

A (EKAY 28828): Suoni e colori (F. Petrillo) / Aprilia (Luigi Ingo) / Floriana (Daica) / Marcia viennese (Walter Deodati) / Pamela (Daica) / Omaggio a Taurianova (P. Bossone).

B (EKAY 28829): Sofia (P. Bossone) / Elga (A. Bianco) / Allegria (Armando Lancioni) / Fulvia (Walter Deodati) / Valentina (Daica) / Andreina (L. Ingo).

Nota: Dal 1981 la Pubblica Sicurezza è stata interessata da una vasta riforma che si è tradotta, tra l'altro, nella sua smilitarizzazione. Da questa data la Banda della P.S. non va quindi più considerata tra le bande militari. Per le incisioni discografiche del periodo successivo cfr. tra le bande civili la voce Roma - Banda Musicale della Polizia di Stato.

 

 

 

A2 - Fanfare degli Alpini

 

Fanfara della Brigata Alpina «Cadore»

Fanfara Brigata Alpina «Cadore». Pietro Fornasier. MC. [senza altre indicazioni]. s.d.

A: Inno degli Alpini (D. Travé) / Marcia turca / Visit to George Gershwin (G. Gershwin) / Aria sulla quarta corda (J.S. Bach) / Interplay for Band (Ted Huggens).

B: Mixed Pickles (Max Leemann) / Moonlight Serenade (G. Miller) / West Side Story (L. Bernstein) / Silenzio / Inno nazionale (M. Novaro - G. Mameli).

 

Fanfara della Brigata Alpina «Julia»

La Fanfara della Julia. Giuseppe Costa. MC. Scacco Matto SMK 7046. s.d.

A: Onori alla bandiera / Inno degli Alpini (Travé) / Sul ponte di Perati (elab. Costa) / Rapsodia di canti friulani (elab. Costa) / Liverpool (L. Lombardi) / Aquila (J.F. Wagner) / Kansas City (L. Lombardi).

B: Trenta soldi / Stelutis alpinis (Zardini, elab. Costa) / Motivi vari / Radetzky Marsch (J. Strauss) / Majorette Chef (Delbecq).

La Fanfara della Julia. Vol. 2. Giuseppe Costa. LP/30. Studio Registrazioni Musicali - Udine CP L33017. 1979.

A: La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Raccolta canti della montagna / Nabucco. Coro (G. Verdi) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Salzburger Schutzen March (Berloger).

B: Vecchi camerati (Carl Teike) / Tornerai (Olivieri) / Sul viale dei tigli (Alfonso Matrella) / Orleans (L. Lombardi) / Manhattan (L. Lombardi).

Marce alpine. Fanfara della Julia. Vol. 2. Giuseppe Costa. MC. OID LA/K 5002. 1981.

A: Inno degli Alpini. 33 (Travé) / Radetzky Mars (J. Strauss) / Canti della montagna: Sul ponte di Bassano, Monte Grappa, Sul capello, Montanara, Silenzio, Bombardano Cortina.

B: Sul ponte di Perati / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Aquila (Unter dem Doppeladler) (Joseph F. Wagner) / Trenta soldi / Vecchi camerati (Carl Teike).

Fanfara della Julia. Vol. 1°. Giuseppe Costa. MC. Promodisc 3538. s.d.

A: Trentatré. Inno degli Alpini (D. Travé) / Sul cappello / Vecchi camerati (C. Teike) / Sul ponte di Bassano / La montanara / Bombardano Cortina / La leggenda del Piave (E.A. Mario).

B: Onori alla bandiera / Stelutis alpinis (A. Zardini) / Aquila (Unter dem Doppeladler). Marcia (Joseph Franz Wagner) / Sul ponte di Perati / Trentasoldi / Monte Grappa / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt).

La Fanfara della Julia. Vol. 2°. Giuseppe Costa. MC. Promodisc 3539. s.d.

A: Radetzky Mars (J. Strauss) / Tornerai (Olivieri) / Sul viale dei tigli (A. Matrella) / Orleans (L. Lombardi) / Kansas City (L. Lombardi) / Rapsodia di canti friulani.

B: Nabucco. Coro (G. Verdi) / Salzburger Schutzen March (Berloger) / Manhattan (L. Lombardi) / Liverpool (L. Lombardi) / Majorette Chef (Delbecq) / Rapsodia di motivi vari: Vecchio scarpone, Aprite le porte, O mia bela madunina, Il Carnevale di Venezia, E' arrivato l'ambasciatore, Piemontesina, Polenta e baccalà.

Fanfara della «Julia». Giuseppe Costa. LP/30. E.D. 1988 [senza altre indicazioni]. 1988 (?).

A: Inno Nazionale (M. Novaro - G. Mameli) / Inno degli Alpini. 33 (Travé) / Stelutis alpinis (Zardini) / Canti del Fante / Signore delle cime (Bepi De Marzi) / Chiesetta alpina (R. De Martino) / Canti friulani.

B: Anker Los (Zimmermann - Newton) / Norma. Casta diva (V. Bellini, trascr. Pucci) / The Phantom (Fuga in Re minore) (J.S. Bach, arr. Chattaway) / Nabucco. Coro (G. Verdi) / Saints in Concert (Bill Moffit).

Nota: Gli stessi brani sono incisi anche in MC Promodisc 3567.

La Fanfara. Biagio Cancelosi. CD. FJ004CD. 2000.

Inno degli Alpini (D. Travé) / Villotte friulane / Principe Eugenio. Marcia militare / Armi e brio. Marcia militare (Antonio D’Elia) / Vecchi camerati. Marcia militare (Carl Teike) / Mosé. Marcia dall’opera (G. Rossini) / Danza ungherese n. 5 (J. Brahms) / Aida. Marcia trionfale (G. Verdi) / Cavalleria leggera (Franz von Suppé) / Danza delle spade (A. Khachaturian) / "Nessun dorma" (G. Puccini) / Rhapsody in Blue (G. Gershwin) / African Symphony (Van McCoy) / Il Silenzio / Inno nazionale (M. Novaro - G. Mameli, strum. A. Vessella).

Fanfara della "Julia". Biagio Cancelosi. CD. FJ 001. 2001.

Vecchi camerati. Marcia militare (Carl Teike) / Mosè. Marcia dall’opera (Gioachino Rossini) / Villotte friulane / Inno degli Alpini (D. Travé) / Principe Eugenio. Marcia militare / Armi e brio. Marcia militare (Antonio D’Elia) / Carmen. Marcia dall’opera (Georges Bizet) / Danza ungherese n. 5 (Johannes Brahms) / Aida. Marcia trionfale (Giuseppe Verdi) / In un mercato persiano. Intermezzo (Albert W. Ketèlbey) / Danza delle spade (A. Khachaturian) / "Nessun dorma" (Giacomo Puccini) / Rhapsody in Blue (G. Gershwin) / African Symphony (Van McCoy) / Inno nazionale (M. Novaro - G. Mameli, strum. A. Vessella).

 

Fanfara della Brigata Alpina «Orobica»

Fanfara Brigata Alpina «Orobica». Giuseppe Califano. MC. CALIF. RIB. N. 1. s.d.

A: Inno degli Alpini (Travé) / Vittorina (G. Califano) / O bell'alpino (arr. Califano) / 'O surdato 'nnamurato (E. Cannio - A. Califano) / Marcia dei Bersaglieri (arr. Califano) / Leggenda del Piave (E.A. Mario) / La campana di S. Giusto (C. Arona - G. Drovetti) / Annabella (G. Califano).

B: Il generale (G. Califano) / Sul ponte di Bassano (arr. Califano) / Quel mazzolin di fiori (arr. Califano) / Le giberne (arr. Califano) / Sul cappello che noi portiamo (arr. Califano) / Il dinamico colonnello (G. Califano) / L'allegro maresciallo (G. Califano) / Marcia della Brigata Alpina «Orobica» (G. Califano).

Fanfara Brigata Alpina «Orobica». Vol. II. Giuseppe Califano. MC. CALIF. RIB. N. 2. s.d.

A: Inno degli Alpini (Travé) / Il generale (G. Califano) / Nicoletta (Piero Vidale) / Superga (Enrico Sabatini) / Principe Eugenio / Marcia tedesca / Marisa (Enrico Sabatini).

B: Radetzky Marsch (J. Strauss) / L'allegro maresciallo (G. Califano) / Annabella (G. Califano) / Vittorina (G. Califano) / Trenta soldi / River Kwai Marsch (N. Remo) / Ruez.

Fanfara degli Alpini. Giuseppe Califano. MC. CALIF. RIB. N. 3. s.d.

A: Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / Inno degli Alpini (Travé) / Il generale (G. Califano) / Can can (Offenbach) / La vedova allegra (F. Lehar) / Oh Marì (F. Califano) / O surdato 'nnamurato (E. Cannio - A. Califano) / Funiculì Funiculà (Denza) / Principe Eugenio / Vittorina (G. Califano) / Dixie Locstreet (Abel).

B: Radetzky Marsch (J. Strauss) / River Kwai Marsch (N. Remo) / España (Waldteufel) / Trenta soldi / Il dinamico colonnello Borgenni (G. Califano) / Mixed Pickles (Max Leemann) / L'allegro maresciallo (G. Califano) / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli).

Fanfara Brigata Alpina Orobica. Liborio Marino. LP/30. Rekon DDR 67. s.d.

A: La posta di Washington (J.P. Sousa) / Military Escort (Harold Bennett) / Fanteria (Amleto Lacerenza) / Parata di eroi (Francesco Pellegrino) / Lexington (K.L. King) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Inno degli Alpini (Travé).

B: Malta 75 (B. Picone) / Piazza di Siena (B. Picone) / Longstreet Dixie (Lex Abel) / Rimbalzello (Lex Abel) / Arosa (Oscar Tschuor) / Giocondità (Giulio A. Marchesini) / Fliegermarsch (H. Dostal, arr. Molenaar).

 

Banda Musicale (Fanfara) della Brigata Alpina Taurinense

Banda Musicale della Brigata Alpina Taurinense. Mario Del Fabbro. LP/30. CK Studio. s.d.

A: Inno degli Alpini (D. Travé) / Marcia dei flauti e degli ottoni (elab. M. Del Fabbro) / Trenta sold (A. Rovero) / Canzoniere (elab. M. Del Fabbro) / Vecchi amici (C. Teike).

B: Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Ponte di Perati / Montagnes valdotaines / Canti del fante (elab. M. Del Fabbro) / Washington Post (Sousa).

Nota: L'indicazione del cognome del maestro Del Fabbro non è univoca: in alcuni casi è riportato Dal Fabbro.

Come suonano gli Alpini. Sergio Bonessio. LP/30. Prince LP 213. s.d.

A: Trenta sold. Marcia alpina piemontese (A. Rovero) / Fieri Alpini. Inno degli Alpini (D. Travé) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Stelutis alpinis (A. Zardini, strum. Pucci) / La montanara (Ortelli - Pigarelli) / Principe Eugenio. Marcia (Andreas Leonhardt) / La marcia dij coscritt (Cuconato).

B: La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare (Tommaso Mario) / Marcia d'ordinanza 1° Granatieri (trascr. Vessella) / Radetzky March (J. Strauss) / Il fiume Kwai. Marcia dal film omonimo (M. Arnold) / Fly Past. Marcia (Willy Hautvast) / Bands a Gogo. Marcia (Theo v.d. Kamp) / Baby Face (Lex Abel) / Marching Band Rag (Gary Stevan).

L'Alpino in guerra e in pace. [maestro non segnalato]. LP/30. Disco allegato al volume di G. Cantamessa, L'Alpino in pace e in guerra, Clusone, Ferrari, s.d. [ma: anni '80].

A: Marcia degli Alpini / [à] / Marcia dei Coscritti.

B: [à].

Nota: Il disco è completato da varie esecuzioni corali.

 

Taurinense!. Sergio Bonessio. CD. 1998.

Segnali e ritornelli reggimentali della Brigata Alpina Taurinense / Inno degli Alpini “33” (D. Travé) / Trenta sold (A. Rovero) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / La marcia dei coscritti piemontesi (Cuconato) / His Honor (Henry Fillmore) / Florentiner March (Julius Fucik) / Piazza di Siena (B. Picone) / Elóre Honvédek Indulò (F. Toth) / San Lorenzo (Cayetano Silva) / The Thunderer (John Philip Sousa) / Fanfare Royale (Jean Joseph Mouret, trascr. T. Kenny) / Semper Fidelis (J.P. Sousa) / Amazing Grace (arr. R. Defoort) / Imitation Rag (Borje Gröning) / Kiki Blues (John Briver) / Inno di Mameli (Michele Novaro - Goffredo Mameli).

 

Legend. Enrico Mondino e Marco Calandri (brani 6, 8 e 14-16). CD. Edizioni M. Boario. 2006.

Fieri Alpini 33 (D. Travé) / La marcia dij cuscrit piemuntèis (Cuconato) / Monte Grappa / 4 Maggio. Marcia (Fulvio Creux) / Il canto degli italiani (Michele Novaro - Goffredo Mameli, elab. F. Creux) / Piemonte. Marcia (Massimo Boario) / Clarinèt sansusì (M. Boario) / Cavallino bizzarro (R. Ducci - E. Mondino) / Tranta dinao (E. Mondino) / Bimba se sapessi (S. Caputo) / Una vis (Paolo Mazza) / The Amazing Silence (P. Mazza) / Legend (Davide Boario) / First Suite in Eb, op. 28, n. 1 (Gustav Holst).

 

Fanfara della Brigata Alpina Tridentina

Fanfara della Brigata Alpina Tridentina. Donato Tempesta. MC. LMR Recording MC 012. s.d.

A: Cori in caserma. Fantasia di brani militari e popolari: Adunata, Addio mia bella addio, E le giberne, O giovani ardenti, Bandiera tricolore, Principe Eugenio, Ai lombardi, La bella Gigogin, Dove sei stato mio bel alpin, O dio del cielo, La canzone del Grappa, Sul cappello che noi portiamo, 'O surdato 'nnamurato, Quel mazzolin di fiori, Flik e flok, Ho detto al sole, Tripoli, La campana di S. Giusto, Ritirata, Silenzio fuori ordinanza, Accenno del «Va pensiero» sulla base del silenzio fuori ordinanza.

B: Stelutis alpinis (trascr. Pucci) / The Beatles (J. Lennon - P. Mc Cartney, arr. Kurt Sorbon) / Rimbalzello. Boogie-woogie (Lex Abel) / Inno degli Alpini (Travé), per fanfara e coro.

Brigata Alpina Tridentina. Fanfara e Coro. Tridentina avanti! Donato Tempesta. CD. Ginger GDRX0188. 1998.

Inno degli Alpini (D. Travé) / Principe Eugenio. Marcia militare (Leonhardt) / West Side Story (Leonard Bernstein) / Candle in the Wind (Elton John) / Wo die Wolga flesst (Hans Kolditz) / Valzer delle candele / Radetzky March ( J. Strauss) / Inno nazionale (M. Novaro - G. Mameli, strum. P. Vidale).

 

 

A3 - Fanfare dei Bersaglieri

 

Fanfara dei Bersaglieri Terza Brigata «Goito»

La Fanfara dei Bersaglieri. Leandro Bertuzzo. LP/30. Joker-SAAR SM 3190. 1969.

A: Sveglia al campo (Aristide Mamprin) / Onori al Colonnello Comandante e Marcia d'ordinanza (trascr. A. Mamprin) / Passo di corsa (trascr. Mamprin) / Veritas (trascr. L. Bertuzzo) / Fiamme cremisi (trascr. L. Bertuzzo) / Passa il Terzo (trascr. L. Bertuzzo) / Reggimento di papà (Fuentes, trascr. A. Mamprin) / Ninetta (Treglia, trascr. L. Bertuzzo) / Fantasia cremisi (elab. L. Bertuzzo).

B: Meccanizzata «Luciano Manara» (Treglia, trascr. L. Bertuzzo) / Sempre bersagliere (A. Mamprin, trascr. L. Bertuzzo) / Capitan Lino (L. Bertuzzo) / Canzonette in libera uscita (elab. L. Bertuzzo) / Flik flok (Hertel, trascr. A. Mamprin) / Silenzio fuori ordinanza (trascr. L. Bertuzzo).

Nota: Gli stessi brani sono incisi anche su un 33 giri, col medesimo titolo, della casa discografica Stella Record (LPS 6069).

Ritornelli dei Reggimenti Bersaglieri e segnali di caserma. Leandro Bertuzzo. EP. MB SRBM. s.d.

A: Corpo dei Bersaglieri / Bersaglieri Ciclisti / Dal 1° al 12° Rgt. Bers. / La sveglia / Adunata (fine manovra) / Alza bandiera / In azione / Distribuzione caff‚ / Visita medica.

B: Adunata della corvée / Inizio istruzione / Biciclette in spalla / Biciclette a terra / In bicicletta / Fine istruzione / Rapporto ufficiali / Rapporto sottufficiali / Rapporto graduati di truppa / Adunata musicanti / Mensa ufficiali e sottufficiali / Adunata rancio / Adunata della guardia / Cambio della guardia (marcia al campo) / Adunata picchetto armato / Libera uscita / Chiamata dei puniti di consegna / Ritirata / Contrappello / Silenzio.

Inno dei Carristi. Leandro Bertuzzo. EP. MB 4. s.d.

A: Inno dei Carristi (Pipitone, elab. Bertuzzo).

La Fanfara dei Bersaglieri. Storia e musica. Leandro Bertuzzo (arrangiamento e direzione). Cofanetto di 1 EP e 5 LP/30. MB E.P. e MB 6-10. 1979.

E.P. A e B: Esempi di fanfara. Documenti sonori dell'evoluzione dei trombettieri.

6A: Sveglia al campo (A. Mamprin) / Adunata / Onori alla bandiera / Marcia d'ordinanza / Addio mia bella addio (Carlo Alberto Bosi) / Inno di guerra. Coro di Crimea (Vincenzo Robaudi) / La bella Gigogin (P. Giorza).

6B: Passo di corsa / Flik flok (P. Hertel) / Inno di Garibaldi (L. Mercantini - A. Olivieri) / Cappello nero / Alla fronte il cappello piumato (Pier Emilio Bosi - Abele Gessi) / Piume baciatemi (Arturo Spigaroli) / L'innamorata (Valtellino Sabino).

7A: Bersaglieri in Africa (Giuseppe Treglia) / Estremo Oriente (G. Panzieri) / Tripoli (Colombino Arona - Giovanni Corvetto) / 'O surdato 'nnamurato (E. Cannio - A. Califano) / L'addio del Bersagliere (G. Lama - A. Genise) / Il Bersagliere (S. Gambardella - P.E. Bosi) / Marcia Cannone (Giuseppe Treglia) / Monte Merzli (A. Mamprin) / Monte Zebio (Domenico Giardiello) / Sul Monte San Michele / Pecinka (A. Mamprin).

7B: I Bersaglieri Ciclisti (Annunziato Mazziniani) / Inno dei Bersaglieri Ciclisti (Camillo Liberanome) / I Bersaglieri Ciclisti (Antonio Zanon - Giuseppe Fasoli) / La nostra ritirata (Vincenzo Maisto) / Monte Grappa (Meneghetti - E. De Bono) / La borraccia e tascapan / La ricciolina (Carlo Bitondi) / La campana di S. Giusto (C. Arona - G. Drovetti) / La leggenda del Piave (E.A. Mario).

8A: I Bersaglieri quando passano / Marcia numero tre (attr. Delle Donne) / Chiarastella / Piume al vento (Pedro Fuentes - Mario Valabrega) / Improvvisata (Pasquale Romeo - Flavio Pacchiarotti) / Bersaglieresca (E.A. Mario - Nello De Lutio) / La bella tencia (Giuseppe Treglia) / Marcia dell'Ottavo (Gherardo La Rosa) / Inno al Bersagliere / S. Cecilia (Giuseppe Treglia) / I piumati (Giuseppe Treglia - Emilio Rabolini) / Marcia del Dodicesimo (Giuseppe Treglia) / La variata. Variazioni sul tema di "Flik flok".

8B: Onda piumata (G. Pettinato - C. Ambrogetti) / Luciano Manara (Giuseppe Treglia) / 'E Bersagliere (Eduardo Di Capua - P. Cinquegrana) / Bersaglieresca / Marciano i coscritti (A. Mamprin) / Inglesina (A. Mamprin) / Cavalleggeri (elab. A. Mamprin) / Passano i piumati ciclisti (A. Mamprin - L. Bertuzzo) / Apollo (elab. A. Mamprin) / Teresa (elab. A. Mamprin) / Il silenzio di Maggiotto (Maggiotto) / La trionfale (A. Mamprin).

9A: Il canto dei volontari (F. Pellegrino - N. Ciavarro) / Vent'anni allegramente (F.S. Cataldo - Nino Cozzi) / Bersagliere romano (D.P. - L. Bertuzzo) / Rapporto Ufficiali (A. Mamprin) / Canto di richiamato (Gino Bauzzulli - A. Gravina) / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes) / La Divisione Celere / Passa la Celere / Inno al Terzo (A. Mamprin - A. Caretto).

9B: Rusticanella (Domenico Cortopassi) / Giovent- in marcia (Giacomo Argento) / Passa il Bersagliere (Dario Seri) / Marcia Treno (Roberto Graziosi - Ciulla) / Vespertina (Gaetano Nicosia) / Scherzetti marciabili (Gaetano Nicosia) / Veritas / Bella Ciao / Il mio amore è un bersagliere (Olivieri - Nisa) / Reduci (Graziosi - Bracco) / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli).

10A: Cuor di Bersagliere (L. Bertuzzo) / Il colonnello (Luigi Imelio) / La Divisione Corazzata (L. Bertuzzo) / Fiamme cremisi / Il capo fanfara (L. Bertuzzo) / Sempre Bersaglieri (L. Bertuzzo) / Capitan Lino (L. Bertuzzo) / La Reggimentale (L. Bertuzzo) / Marcia Divino (Luigi Leuzzi) / La libera uscita (L. Bertuzzo) / Rudiano (elab. Mario Splendori).

10B: La variata del corazzato (L. Bertuzzo) / Passa il "Terzo" (D.P. - L. Bertuzzo) / Saluto al "Terzo" (elab. Federico Coppola) / Elisabetta (Luigi Imelio) / Marcia Nobile (L. Bertuzzo) / Adunata congedanti (D.P. - L. Bertuzzo) / Quindici mesi (D.P. - L. Bertuzzo) / Silenzio fuori ordinanza (D.P. - L. Bertuzzo).

Il ballo del Bersagliere. Leandro Bertuzzo. LP/30. Record Bazaar/distr. CGD RB 204. 1979

A: Flik flok / I milioni di Arlecchino (R. Drigo) / Mazurka Italia / Torna a Surriento (E. De Curtis) / Colombina / Fascination (F.D. Marchetti) / Il carnevale di Venezia / Can can, da Orfeo all'Inferno (J. Offenbach).

B: Mazurka bersaglieresca / Estrellita (M.M. Ponce) / La polka del solista (F. Toriello) / Tace il labbro, da La Vedova Allegra (F. Lehar) / Mazurka Augusta / La Paloma (S. de Yradier) / Saluto del Bersagliere / Valzer delle candele (Cedric Dumont).

Nota: Elaborazioni per fanfara di L. Bertuzzo e F. Zanoni.

The Music of Bersaglieri. Leandro Bertuzzo. LP/30. MB 12. s.d.

A: Passo di corsa / La variata. Variazioni sul tema di Flik flok / I Bersaglieri quando passano / Scherzetti marciabili (Gaetano Nicosia) / Il capo fanfara (L. Bertuzzo) / Reduci (Graziosi - Bracco) / L'innamorata (Sabino Valtellino) / Il canto del richiamato (G. Bauzzulli) / La Divisione (L. Bertuzzo) / Coro dei Bersaglieri in Crimea (Vincenzo Robaudi) / La bella Gigogin (P. Giorza).

B: Flik flok (P. Hertel) / Vispertina (Gaetano Nicosia) / Cuor di Bersagliere (L. Bertuzzo) / Marcia del Dodicesimo (attr. Giuseppe Treglia) / Tripoli (Arona) / La variata del corazzato (L. Bertuzzo) / Pecinka (A. Mamprin) / La bella Tencia (Giuseppe Treglia) / Bersaglieri Ciclisti (Annunziato Mazziniani) / I piumati (Giuseppe Treglia) / Rapporto Ufficiali (attr. A. Mamprin).

"Viva Italia". Omaggio alle sue regioni. Leandro Bertuzzo. LP/30 (2). MB 13-14. s.d.

13A: Viva Italia (G. Verdi) / Le montagne valdostane / Nostalgia piemontese / All'ombra della Madonnina / Romantica lanterna / La taiadela / Romagna mia.

13B: Fantasia veneta / Sulle balze del Trentino / Il fazzolettino / Aria di Trieste / Stornellata umbra / Melodie sull'Arno.

14A: Souvenir di Roma / Saltarelli marchigiani / Guglielmo Tell. Ouverture (G. Rossini) / Vola vola (G. Albanese) / Motivi abruzzo-molisani / Lu maritiello (Morese) / Lu primmo ammore (G. Gaber) / Danzando in Lucania.

14B: Carosello napoletano / Calabrisella / Profumo di zagare / Folklore sardo / Carettiana (L. Bertuzzo).

Romanze d'amore e brani classici. Leandro Bertuzzo. LP/30. MB 15. s.d.

A: Cavalleria leggera (F. von Suppé) / Sogno (R. Schumann) / Sogno d'amore (F. Liszt) / Andante K 545 (W.A. Mozart) / Romance (L. van Beethoven) / Minuetto (L. Boccherini) / Musica proibita (S. Gastaldon) / Tu che mi hai preso il cuor, dall'operetta Il paese del sorriso (F. Lehar).

B: Guglielmo Tell. Finale dell'Ouverture (G. Rossini) / Serenata (F. Schubert) / Notturno (F. Chopin) / Andante K 467 (W.A. Mozart) / Nabucco. Va' pensiero (G. Verdi) / Serenata (E. Toselli) / Mattinata (R. Leoncavallo) / Solitudine (L. Bertuzzo).

Nota: Elaborazioni per fanfara di Leandro Bertuzzo.

Bersaglierescamente. Canzoni e ritmi celebri. Leandro Bertuzzo. LP/30. MB 16. s.d.

A: Mamma (Bixio) / Funiculì funiculà (L. Denza) / Come facette mammeta (S. Gambardella) / Lilì Marleen (N. Schultze) / My Fair Lady (F. Loewe) / Antologia di Gershwin / Swing Parade.

B: Brazil (A. Barroso) / Blue Spanish Eyes (Singleton) / Rumba delle noccioline (Gilbert) / Ritmo tropical (M. Gomez) / Perfidia (A. Dominguez) / Orfeo negro (L. Bonfà) / Patricia (P. Prado) / Brasilia Carnaval (T. Vale) / Siboney (E. Lecuona) / Besame mucho (C. Velasquez) / Jalousie (J. Gade).

Nota: Elaborazioni per fanfara di Leandro Bertuzzo.

Le canzoni dei Bersaglieri suonate e cantate. Leandro Bertuzzo. MC. MB 17. s.d.

A: Il Generale (L. Bertuzzo) / Passo di corsa / Alla fronte il cappello piumato (Pier Emilio Bosi - Abele Gessi) / Piume baciatemi (Arturo Spigaroli) / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes) / Bersagliere romano / Inno dei Bersaglieri Ciclisti (Camillo Liberanome) / La ricciolina (Carlo Bitondi) / Piume al vento (Pedro Fuentes) / Carettiana (L. Bertuzzo).

B: Il Colonnello (Luigi Imelio) / Flik flok (P. Hertel) / Marcia d'ordinanza / Soldato innamorato (E. Cannio - A. Califano) / Vent'anni allegramente (F.S. Cataldo - Nino Cozzi) / Il mio amore è un bersagliere (Olivieri - Nisa) / La bella Gigogin (Paolo Giorza) / Giovent- in marcia (Giacomo Argento) / Silenzio fuori ordinanza (elab. L. Bertuzzo) / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli).

Inni dei Battaglioni Bersaglieri e della Associazione Nazionale Bersaglieri. Leandro Bertuzzo. LP/30. MB 21. 1986.

A: Il Generale / Inno del 1° Btg. Lamarmora / Inno del 2° Btg. Governolo / Inno del 3° Btg. Cernaia / Inno del 6° Btg. Palestro / Inno del 10° Btg. Bezzecca / Inno del 11° Btg. Caprera / Inno del 14° Btg. Sernaglia.

B: Inno A.N.B. / Inno del 18° Btg. Poggio Scanno / Inno del 23° Btg. Castel di Borgo / Inno del 26° Btg. Castel Fidardo / Inno del 27° Btg. Jamiano / Inno del 28° Btg. Oslavia / Inno del 67° Btg. Fagarè / I Bersaglieri in Libano.

Nota: Disco realizzato in occasione del 34° Raduno Nazionale di Torino, 14-15 Giugno 1986, 150° di Fondazione del Corpo dei Bersaglieri, 100° di Fondazione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri.

Inni delle Forze Armate Italiane. Vol. I. Leandro Bertuzzo. LP/30. Targa ORL 8916. 1987.

A: Inno delle Forze Armate: Terra-Mare-Cielo (G. Serembe) / Armi e brio. Marcia dell'Esercito (A. D'Elia) / La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare (Tommaso Mario) / Marcia d'ordinanza dell'Aeronautica Militare (Marenco - Di Miniello) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / Marcia d'ordinanza della Guardia di Finanza (Antonio D'Elia).

B: Inno dell'Aviazione Leggera Esercito (L. Bertuzzo) / Flik flok. Fanfara dei Bersaglieri / Inno dei Carristi (E.L. Poletto) / Inno del Genio (R.D.) / Inno del Servizio Automobilistico (L. Girimondo) / Inno dei Battaglioni Logistici (L. Bertuzzo).

Nota: Elaborazioni per fanfara di Leandro Bertuzzo.

Inni delle Forze Armate Italiane. Vol. II. Leandro Bertuzzo. LP/30. Targa ORL 9039. 1989.

A: 2 Giugno. Marcia di parata dell'Esercito (Amleto Lacerenza) / I Pifferi. Marcia d'ordinanza 3° Rgt. Granatieri / Inno dei Sommergibilisti. Marcia d'ordinanza (R.D.) / Marcia d'ordinanza del Rgt. S. Marco (Luigi Musso) / Inno degli Alpini. Marcia d'ordinanza (D. Travé) / Inno dei Paracadutisti (M. Ruccione) / Marcia d'ordinanza dei Reparti Chimici (E. Castrucci).

B: Parata di eroi. Marcia dell'Esercito (Francesco Pellegrino) / Inno di Cavalleria. Marcia d'ordinanza 4° Rgt. Genova Cavalleria / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Inno della Sanità (L. Bertuzzo) / Inno delle Trasmissioni (L. Bertuzzo) / Inno del Servizio Amministrativo (L. Bertuzzo).

 

Fanfara del 1° Battaglione Bersaglieri «La Marmora»

La Fanfara del 1° Battaglione Bersaglieri "La Marmora". Marcello Corfini. MC. FBBK 1836. 1986.

A: Introduzione / Onori alla bandiera e Marcia d'ordinanza (A. Mamprin) / Onori al Comandante del Battaglione (L. Imelio) / La corsa / Flik flok (P. Hertel) / Passano i Bersaglieri / [Alla fronte il] cappello piumato (P.E. Bosi - A. Gessi) / Bersaglieri ciclisti (Annunziato Mazziniani) / Bersaglieresca / Il Capo Fanfara (L. Bertuzzo) / Giovent- in marcia (Argento) / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes) / Piume baciatemi (Arturo Spigaroli).

B: Fantasia bersaglieresca (elab. M. Corfini) / Rapporto Ufficiali (A. Mamprin) / Vent'anni allegramente (F.S. Cataldo - Nino Cozzi) / La nostra ritirata (Maisto) / Silenzio fuori ordinanza / Inno del 1° Battaglione Bersaglieri "La Marmora" / Disunione e variazioni. La variata (Hertel - Marenco) / Inno nazionale italiano (M. Novaro - G. Mameli).

 

Fanfara del 2° Battaglione Bersaglieri «Governolo»

Brigata Meccanizzata «Legnano»

Fanfara del 2° Battaglione Bersaglieri «Governolo». Luigi Leuzzi. MC. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: 1980].

A: Onori al rassegnatore. Marcia d'ordinanza / Flik flok (P. Hertel) / Marcia Cannone (Treglia) / La variata / Il mio amore è un bersagliere (Olivieri - Nisa) / Il colonnello (Luigi Imelio) / Passano i Bersaglieri / La ricciolina (Carlo Bitondi) / Rapporto Ufficiali / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes) / Il Capofanfara (Leandro Bertuzzo) / Elena (S. Mazza) / La bella Gigogin (P. Giorza) / Passo di corsa / Un saluto al 3° / Alla fronte il cappello piumato (P.E. Bosi - A. Gessi) / Marcia carrista (Pipitone) / Divino (Luigi Leuzzi) / Rudiano / Aurelio Robino (P. Bressan) / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Silenzio fuori ordinanza.

B: Me car Legnan (E. Parini) / O mia bela Madunina (D'Anzi) / La campana di S. Giusto (C. Arona - G. Drovetti) / Arrivederci Roma (R. Rascel) / Vola vola / O sole mio (Di Capua - Cinquegrana) / Brasil (Barroso) / Romanza in Fa maggiore (L. van Beethoven) / Nabucco. Va' pensiero (G. Verdi) / Funiculì funiculà (Denza) / O surdato 'nnnamurato (Cannio) / O primmo ammore / Calabresella / Vitti 'na crozza / Sciuri sciuri / Ciliegi rosa (Louguy) / La paloma (S. de Yradier) / Aida. Marcia trionfale (G. Verdi).

Fanfara del 2° Battaglione Bersaglieri «Governolo», Brigata Meccanizzata «Legnano». Luigi Leuzzi. MC. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: 1981].

A: Flik flok (P. Hertel) / Canino (P. Bressan, trascr. L. Leuzzi) / Marcia Cannone (Treglia) / La variata / La bella Gigogin (P. Giorza) / Canzoniere italiano / Silenzio fuori ordinanza.

B: Marcia di Radetzky (J. Strauss) / Aida. Marcia trionfale (G. Verdi) / Carmen. Toreador (G. Bizet) / Gran galop. Can can (J. Offenbach) / Valzer delle candele (Cedric Dumont) / In the Mood (J. Garland) / La cucaracha / Brasil (Barroso) / Patricia (Perez Prado) / España canì (P. Marquina) / Hello Dolly (Jerry Hermann) / Nabucco. Va' pensiero (G. Verdi).

Fanfara del 2° Battaglione Bersaglieri «Governolo». Luigi Leuzzi. MC. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: 1982].

A: Rock Around the Clock (Freedman - Knight) / In the Mood (J. Garland) / Romanza (L. van Beethoven) / Carnevale di Venezia / Mattinata fiorentina (D'Anzi) / Piemontesina (Raimondo Frati) / Lilì Marleen (Leip - Schultze - David) / Let's Twist Again (Appell - Mann) / España canì (P. Marquina).

B: Rapporto Ufficiali / Piume baciatemi (Spigaroli) / Schoene Maid / Principe Eugenio (Leonhardt) / La bandiera tricolore / Ricordi di trincea / Inno di Garibaldi (L. Mercantini - A. Olivieri) / Inno degli Alpini / Bersaglieri ciclisti (Annunziato Mazziniani) / Valzer delle candele (Cedric Dumont).

Fanfara del 2° Battaglione Bersaglieri «Governolo», Brigata Meccanizzata «Legnano». Luigi Leuzzi. MC. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: 1983].

A: Marcia Tambuzzo (Leuzzi - Manzionna) / Elisabetta (Imelio, trascr. Bertuzzo) / Signore delle cime (B. De Marzi, trascr. Manzalini) / Marcia Muto (Leuzzi - Manzalini) / Marcia d'ordinanza dell'Aeronautica (Di Miniello, arr. Manzalini) / Hello Dolly (Jerry Hermann) / Fantasia di Natale (Gruber - Berlin, trascr. Manzionna - Mastroserio) / Inno al Bersagliere (trascr. Bertuzzo) / Deguello (Dimitri Tiomkin, trascr. Manzionna - Mastroserio).

B: Inno di Montelungo (Pinotti, trascr. Manzalini) / Marcia Forlani (Luigi Leuzzi) / Colonel Boogey (Alford, arr. Manzalini) / La variata / Marcia Manca (Luigi Leuzzi) / Poker Rag (Fernando Francia, arr. Falla) / Fiamme Cremisi (trascr. Bertuzzo) / Preghiera del Bersagliere (Leuzzi - Pasqui - Mastroserio) / Marcia Lo Bianco (Bressan, trascr. Leuzzi) / Silenzio fuori ordinanza (arr. Leuzzi).

 

Fanfara del 4° Corazzato «Legnano»

La Fanfara del 4° Corazzato «Legnano». Luigi Leuzzi. LP/30. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: 1973].

A: Onori al Colonnello Comandante e Marcia d'Ordinanza (trascr. A. Mamprin) / La corsa (A. Mamprin, trascr. L. Bertuzzo) / Flik flok (P. Hertel, trascr. Mamprin) / Alla fronte il cappello piumato (P.E. Bosi - A. Gessi) / Passano i Bersaglieri (A. Mamprin) / Caff‚ caff‚ (trascr. L. Bertuzzo) / Il mio amore è un bersagliere (Olivieri - Nisa) / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes, trascr. Mamprin) / Giovent- in marcia (F.S. Cataldo) / La variata.

B: Inno dei Carristi (trascr. Bertuzzo) / Il Colonnello (L. Imelio) / Rapporto Ufficiali / Divino (Luigi Leuzzi) / Saluto al Terzo (trascr. Bertuzzo) / La ricciolina (Carlo Bitondi) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / Silenzio fuori ordinanza.

 

 

 

A4 - Fanfare di Cavalleria

 

Fanfara di Cavalleria

Cavalleria Italiana. Inni e marce d'ordinanza di Cavalleria. Leandro Bertuzzo. LP/30. MB 19. s.d. [ma: anni '80].

A: 15° Cavalleggeri "Lodi". Attacco di Cavalleria (1912) (Andreas Leonhardt) / Principe Eugenio (1914) (Andreas Leonhardt) / Antico Inno Nizza Cavalleria (1790) (M. Tirindelli) / Antico Inno Savoia Cavalleria (1795) (Carlo Sabajno) / Antico Inno Genova Cavalleria (1786) (Gaetano Pugnani) / Antico Inno Aosta Cavalleria (1797).

B: Marcia d'ordinanza Nizza Cavalleria (1839) / Marcia d'ordinanza Piemonte Cavalleria (1839) / Marcia d'ordinanza Savoia Cavalleria (1839) / Marcia d'ordinanza Genova Cavalleria (1839) / Marcia d'ordinanza Novara Cavalleria (1839) / Marcia d'ordinanza Aosta Cavalleria (1839) / Cavalleria leggera (F. von Suppé) / Guglielmo Tell. Finale dell'Ouverture (G. Rossini).

 

Musica di Cavalleria

Le marce d'ordinanza dell'Arma di Cavalleria. Franco Oppedisano. LP/30. Marendino, registrato presso la RCA. s.d.

A: Il Reggimento a cavallo (passo, trotto, galoppo e carica). Sveglia, pulizia della caserma, fienata / Onori allo stendardo e Marcia reale (Gabetti). Preparare l'acqua, governo, abbeverata, rientrata dei cavalli / Marcia speciale al Reggimento Nizza Cavalleria. Profenda, incetta del pane, incetta dei viveri, incetta del foraggio / Marcia speciale al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Rancio: 1° e 2° segnale, guardia, consegnati / Marcia speciale al Reggimento Savoia Cavalleria. Picchetto armato, picchetto disarmato, attenti.

B: Marcia speciale al Reggimento Genova Cavalleria. Adunata a piedi, buttasella, a cavallo, disunione, allarmi / Marcia speciale al Reggimento Novara Cavalleria. Ufficiali, sottufficiali, caporali, allievi caporali / Marcia speciale al Reggimento Aosta Cavalleria. Zappatori, trombettieri, reclute, mezzo reggimento: 1° e 2° squadrone / Marcia Principe Eugenio (Leonhardt). Ritirata, silenzio.

Nota: Strumentazioni del maestro Puma.

 

 

 

A5 - Bande e fanfare delle Brigate e delle Divisioni

 

Banda Artiglieria Contraerei dell'Esercito

In live concert. Nicola Mannino. MC. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: anni '90].

A: Artigliere / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Veronica (Grisolia - Mastrullo) / The Thunderer (J.P. Sousa) / Magis magisque (M. Picchioni) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Czardas (Vittorio Monti) / Poeta e contadino (F. von Suppé, trascr. P. Vidale).

B: In the Mood (Joe Garland, arr. J. Vinson) / Pavane in blue (Ted Huggens) / Moonlight Serenade (G. Miller, arr. W. Hautvast) / Moment for Morricone (E. Morricone, arr. J. de Meij) / Glasnost (Dizzy Stratford) / Blues Promenade and Happy Tune (Kees Schoonenbeek) / Silenzio fuori ordinanza / Inno di Mameli.

 

Musica Ordinanza Aviotruppe della Scuola Militare di Paracadutismo

Le canzoni del Para'. Giuseppe Guggino. MC. Studiottanta - Fortuna Records & Studiotrack SFR 004. 1985.

A: Come folgore dal cielo (Ruccione, trascr. Lacerenza) / All In (Ton Kotter) / Con la morte a paro a paro / Poker Rag (Fernando Francia) / All'armi arditi dell'aria / Inno di Mameli.

B: Rimbalzello (Lex Abel) / Paracadutista tu / Vent'anni / Siamo sempre noi (Luciano Rauco - Giuseppe Guggino) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Il silenzio.

Nota: Alle esecuzioni partecipa il coro delle Aviotruppe diretto da Luciano Rauco.

 

Banda dei «Granatieri di Sardegna»

Banda dei «Granatieri di Sardegna». Angelo Cherubini. MC. RCA BGSK 1659. 1986.

A: Marcia d'ordinanza del 1° Rgt. Granatieri (trascr. A. Vessella) / Marcia d'ordinanza del 2° Rgt. Granatieri (elab. A. Cherubini) / Marcia d'ordinanza del 3° Rgt. Granatieri: I Pifferi (elab. A. Cherubini) / La chanson de l'assiette (elab. Ennio Morricone) / Per la Brigata Guardie. 1834 (elab. E. Morricone) / I Granatieri del 1848 (elab. A. Cherubini).

B: Inno del IV Btg. Meccanizzato (elab. A. Cherubini) / I Granatieri di Pomerania (elab. A. Cherubini) / Inno dei Carristi / Inno degli Artiglieri (trascr. A. Lacerenza) / Inno del 1° Rgt. Genio (Tartaro) / Inno delle Trasmissioni (Di Falco) / S. Cecilia 75. Marcia (A. Cherubini).

 

Banda Musicale della Brigata Motorizzata «Acqui»

Banda Musicale della Brigata Motorizzata «Acqui». G. Di Cesare. MC. [senza altre indicazioni]. s.d.

A: Acqui (G. Di Bacco) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Inno degli Alpini (Travé) / Pace armata (Luigi Musso) / Unter dem Doppeladler (Joseph F. Wagner) / Stelle e strisce (J.P. Sousa) / Danza spagnola (M. Lufrano) / Fantastica (M. Lufrano).

B: Long Street Dixie (Lex Abel) / Squinzano (M. Lufrano) / Washington Post (J.P. Sousa) / Dolci ricordi (V. Cammarano) / Suona la banda (Francesco Marchesiello) / Canti di trincea.

 

Fanfara e Banda della 31a Brigata Corazzata «Centauro»

Fanfara e Banda della 31a Brigata Corazzata Centauro. Franco D'Arienzo. MC. 31 BC1 [senza altre indicazioni]. s.d.

A: Allarme e Adunata (elab. L. Bertuzzo) / Attenti e Marcia d'ordinanza (arr. L. Bertuzzo) / Onori alla bandiera e Inno di Mameli (arr. L. Bertuzzo) / Passo di corsa (elab. L. Bertuzzo) / 'E Bersagliere (E. Di Capua - P. Cinquegrana) / La fanfara dei Bersaglieri, Flik flok (P. Hertel) / Il Capo Fanfara (L. Bertuzzo) / Cuor di Bersagliere (L. Bertuzzo) / Alla fronte il cappello piumato (P.E. Bosi - A. Gessi) / Il colonnello (Luigi Imelio) / La variata (arr. L. Bertuzzo).

B: Inno dei Carristi (Pipitone, elab. L. Bertuzzo) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Inno dei Genieri (arr. Goi) / Il mio amore è un Bersagliere (Olivieri - Nisa) / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes - Mario Valabrega) / La Divisione Corazzata (L. Bertuzzo) / 'O surdato 'nnamurato (E. Cannio - A. Califano) / La variata del bersagliere corazzato (L. Bertuzzo) / Il silenzio fuori ordinanza.

 

Banda della Brigata Paracadutisti «Folgore»

Brigata Paracadutisti «Folgore». Giuseppe Guggino. MC. Vecchio Mulino Produzioni VMC 12. 1992.

A: Come folgore dal cielo (M. Ruccione) / Paracadutista tu / Eursamba Mary (L. Rauco - G. Guggino) / [...] / Vent'anni / [...] / Gira gira l'elica / Se tu credi nel destin / Sui monti sui mar / Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli, strum. A. Vessella).

B: Quando più aspra in guerra / Frank Sinatra in Concert. I (N. Studnitzky) / All'armi arditi dell'aria / [...] / Frank Sinatra in Concert. II (N. Studnitzky) / Nabucco. Va' pensiero (G. Verdi, strum. G. Manente) / [...]

Nota: Alle esecuzioni partecipa il coro della Brigata diretto da Maurizio Preziosi.

 

Musica d'ordinanza della Divisione Meccanizzata «Folgore»

Musica d'ordinanza della Divisione Meccanizzata «Folgore». Italo Cati. LP/30. Gulliver Recording Studio, Trieste. [senza altre indicazioni].

A: Inno della Divisione Meccanizzata «Folgore» / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / Parata d'eroi (Francesco Pellegrino) / Giocondità (Giulio A. Marchesini) / National Emblem (Edwin E. Bagley) / The Thunderer (J.P. Sousa) / Can't Take My Eyes off You (Crewe - Gaudio, strum. J. De Meij).

B: Grease (arr. W. Hautvast) / The Beatles in Concert (J. Lennon - P. Mc Cartney) / Brasil (Barosso).

 

Banda Musicale della Brigata Meccanizzata «Legnano»

Banda Musicale della Brigata Meccanizzata Legnano. Marco Nuccetelli. MC. [senza altre indicazioni]. s.d. [ma: fine anni '80].

A: Inno di Montelungo / Carmen. Ouverture (G. Bizet) / Poeta e contadino (F. von Suppé) / Romanza in Fa (L. van Beethoven) / Pavane in Blue (Ted Huggens).

B: Moment for Morricone. Per un pugno di dollari (E. Morricone, arr. J. de Meij) / Brazil Tropical (arr. Hans - Egon Hauser) / In the Mood (J. Garland - J. Vinson) / Moonlight Serenade (G. Miller, arr. Willy Hautvast) / Rock Around the Clock (Freedman - Knight).

 

Banda della Divisione Meccanizzata «Mantova»

Banda Divisione Meccanizzata «Mantova». Giuseppe Satalino. MC. Promodisc 3568. s.d.

A: Inno del 114° (Pellegrino Caso) / Briosetta (Varrese) / Colorado (Piero Vidale) / Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / California (P. Vidale) / Sul Ponticello (P. Vidale).

B: Marcia friulana per la «Mantova» (Janes) / La posta di Washington (J.P. Sousa) / Santander (Luigi Aimetti) / Scherzando (Nino Ippolito) / 48° Ferrara (Nino Ippolito) / Parata di eroi (Francesco Pellegrino).