C - Miscellanee di bande e fanfare militari e civili
D - Bande e fanfare non identificate.
Sezione C
Miscellanee di bande e fanfare militari e civili
[senza titolo]. Domenico Fantini (Banda dei Carabinieri - lato A) e Leone Santucci (Banda dei Vigili Urbani di Roma - lato B). LP/17. Tevere EO 020. s.d.
A: I Crociati. Ouverture (Francesco Pellegrino).
B: La Festa del Redentore. Ouverture (Francesco Pellegrino).
Nota: La 2a edizione di questo LP reca la sigla EOQLP 0070.
Trieste de una volta. [Maestro non identificato], (Banda I.R. Reggimento di Fanteria n. 1 - lato A, brano 1); [Maestro non identificato], (Banda di Trieste - lato A, brano 2); [Maestro non identificato], (Banda non identificata, lato B, brano 1). LP/30. Pioneer P 1030. s.d.
A: [...] / La bora. Marcia (Antonio Chero) / [...] / Me devo maridar (Michele Chiesa).
B: [...] / La nuova bora. Marcia (Franz Zita) / [...].
Nota: Riversamento di incisioni del primo Novecento.
Le canzoni della patria. G. Monese (Banda Militare - lato 9B; Banda della Marina Italiana - lati 11A e 11B). 2 EP. N.E.T. 9 e 11. s.d. [ma: 1965].
9A: [...]
9B: Marcia reale (Giuseppe Gabetti).
11A: La Ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Italiana (Tommaso Mario).
11B: Inno del Reggimento S. Marco (Luigi Musso).
Nota: La raccolta è composta da 4 EP. I due non segnalati contengono esecuzioni per orchestra e coro.
Inni proletari della piazza. 2. [maestro non segnalato] (Banda e coro di Salsomaggiore Terme - brano A1) e Arialdo Neri (Corpo Bandistico Città di Carpi - brano A2). EP. I Dischi del Sole DS 201. 1965.
A: Bandiera rossa / Bella ciao.
B: [...]
Nota: Sul lato B è incisa un'esecuzione vocale.
Fanfara Associazione Bersaglieri & Corpo Musicale Marina Italiana. Aristide Mamprin (Fanfara Bersaglieri - lato A) e Pietro Carlo Aghemo (Corpo Musicale Marina - lato B). LP/30. EMI 54 1170551 M. 1966.
A: Marcia d'ordinanza e Passo di corsa dei Bersaglieri (A. Mamprin) / La bella Gigogin (riduz. A. Mamprin) / Sandra la bersaglierina. Polka (A. Mamprin) / Flik e flok (P. Hertel, riduz. A. Mamprin) / La bella bersagliera. Polka (A. Mamprin) / Sveglia al campo: Largo, Valzer, Sveglia, Galop, Marcia, Galop finale (A. Mamprin) / Passano i piumati ciclisti (A. Mamprin).
B: Marcia su motivi dell'opera Ernani (G. Verdi, trascr. A. Vessella) / Rusticanella (Domenico Cortopassi) / Marcia Napoli (L. Musso) / Marcia su motivi dell'opera Mos‚ (Rossini, trascr. A. Vessella) / Marcia del Reggimento S. Marco (Luigi Musso) / La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Italiana (Tommaso Mario) / Marcia Aquila (Unter dem Doppeladler) (Joseph F. Wagner).
Le bande militari italiane. Amleto Lacerenza (Banda dell'Esercito - lato A, brani 1-3), Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - lato A, brani 4-6), Vittorio Manente (Banda della Marina Militare - lato B, brani 1-3) e Vincenzo Borgia (Banda dell'Aeronautica Militare - lato B, brani 4-6). LP/30. RCA International INTI 1337. 1971.
A (AKAY 25966): 2 Giugno (Amleto Lacerenza) / L'impavida (A. Lacerenza) / Parata (A. Lacerenza) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dell'Arma dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / Fiamma (Domenico Fantini) / Al servizio della legge (D. Fantini).
B (AKAY 25967): La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare (Tommaso Mario) / Bandiere al vento (Vittorio Manente) / Inno del Reggimento S. Marco (Luigi Musso) / Marcia d'ordinanza dell'Aeronautica (Di Miniello) / Marozia (Vincenzo Borgia) / Vecchia marcia militare (Alessandro Vessella).
L'ora della banda. Amleto Lacerenza (Banda dell'Esercito - lato A) e Leone Santucci (Banda dei Vigili Urbani di Roma - lato B). LP/30. Fonit Cetra LPP 165 vol. 1. 1971.
A (LC 7651): Fantasia di canti patriottici della guerra 1915-18 (elab. Amleto Lacerenza) / Vittorio Veneto. Marcia caratteristica (Amleto Lacerenza).
B (LC 7652): Albalonga. Marcia militare (Francesco Pellegrino) / Cuore abruzzese. Marcia sinfonica (Giovanni Orsomando) / All'americana. Marcia caratteristica (Francesco Pellegrino) / Eclettica. Marcia caratteristica (Leone Santucci) / Ernani. Marcia (G. Verdi, trascr. A. Vessella).
A tempo di marcia. Amleto Lacerenza (Banda dell'Esercito - lato A, brani 1-3), Pellegrino Bossone (Banda Musicale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza - lato A, brani 4-6), Olivio Di Domenico (Banda della Guardia di Finanza - lato B, brani 1-3) e Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - lato B, brani 4-5). MC. RCA. 1973.
A: 2 Giugno (A. Lacerenza) / L'impavida (A. Lacerenza) / Parata (A. Lacerenza) / Cettina (P. Bossone) / Stella alpina (A. Lancioni) / Angelina (P. Bossone).
B: Vecchia America (O. Di Domenico) / Canzone del Finanziere (Scibetta - D'Elia) / Armi e brio (A. D'Elia) / Stelle e strisce (J.P. Sousa) / Lorena (Ganne).
Celebri marce militari italiane. Vittorio Manente (Banda della Marina Militare - brani A1 e B3), Pellegrino Bossone (Banda Musicale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza - brano B2), Olivio Di Domenico (Banda della Guardia di Finanza - brano A3), Vincenzo Borgia (Banda dell'Aeronautica Militare - brani A4 e B4), Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - brani A5 e B1) e Amleto Lacerenza (Banda dell'Esercito - brani B2 e B5). LP/30. Contenuto nel cofanetto Le più grandi bande del mondo, edito da «Selezione dal Reader's Digest». RCA RDIS 74.5. 1977.
A (RDIS 1049): La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare (Tommaso Mario) / Giocondità. Marcia d'ordinanza delle Guardie di Pubblica Sicurezza (Giulio A. Marchesini) / Marcia d'ordinanza delle Guardie di Finanza (Antonio D'Elia) / Marcia d'ordinanza dell'Aeronautica (Di Miniello) / Fiamma (D. Fantini).
B (RDIS 1050): La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dell'Arma dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / 2 Giugno (A. Lacerenza) / Inno del Reggimento S. Marco (Luigi Musso) / Vecchia marcia militare (Alessandro Vessella) / Parata (A. Lacerenza).
Concerto d'opera. Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - lato A) e Franco Lizzio (Corpo Bandistico A.T.M. di Milano - lato B). LP/30. Contenuto nel cofanetto Le più grandi bande del mondo, edito da «Selezione dal Reader's Digest». RCA RDIS 74.6. 1977.
A (RDIS 1051): La Walkiria. Cavalcata delle Walkirie (R. Wagner, trascr. D. Fantini) / La Traviata. Preludio Atto I (G. Verdi, trascr. D. Fantini) / I Puritani. Uragano (V. Bellini, trascr. G. Pennacchio) / I quattro rusteghi. Intermezzo (Wolf Ferrari, trascr. D. Fantini) / La Gioconda. Danza delle ore (A. Ponchielli, trascr. D. Fantini).
B (RDIS 1052): Iris. Inno al sole (P. Mascagni) / La gazza ladra. Finale della sinfonia (G. Rossini) / Mefistofele. Finale del Prologo (A. Boito) / I vespri siciliani. Allegro dalla Sinfonia (G. Verdi) / Guglielmo Tell. Allegro finale dalla Sinfonia (G. Rossini).
Celebri marce italiane. Vittorio Manente (Banda della Marina Militare - lato A, brani 1-2), Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - lato A, brani 3-4), Olivio Di Domenico (Banda della Guardia di Finanza - lato A, brani 5-6), Vincenzo Borgia (Banda dell'Aeronautica Militare - lato B, brani 1-2), Pellegrino Bossone (Banda Musicale del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza - lato B, brani 3-4) e Franco Oppedisano (Fanfara dell'Associazione Nazionale Bersaglieri, Sezione di Roma - lato B, brani 5-6). LP/30. RCA NL 33047. 1977.
A (GKAY 29906): La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Militare (Tommaso Mario) / Inno del Reggimento San Marco (Luigi Musso) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dell'Arma dei Carabinieri (Luigi Cirenei) / Fiamma (Domenico Fantini) / Marcia d'ordinanza della Guardia di Finanza (Antonio D'Elia) / Inno del Finanziere (Sartori, strum. D'Elia).
B (GKAY 29907): Marcia d'ordinanza dell'Aeronautica (Di Miniello) / Vecchia marcia militare (Alessandro Vessella) / Giocondità. Marcia d'ordinanza della Pubblica Sicurezza (Giulio A. Marchesini) / Armi e brio (Antonio D'Elia) / Marcia d'ordinanza dei Bersaglieri / Flik flok. Marcia dei Bersaglieri (P. Hertel).
Musica in piazza. Alberto Di Miniello (Banda dell'Aeronautica Militare - lato A) e Antonio Fuselli (Banda delle Guardie di Pubblica Sicurezza - lato B). LP/30. RCA VICTOR PML 10280. s.d.
A: Aida. Marcia trionfale (G. Verdi) / Norma. Marcia (V. Bellini) / Tannhauser (R. Wagner) / Un americano a Parigi (G. Gershwin).
B: La scala di seta (G. Rossini) / Carnevale Romano. Ouverture (H. Berlioz) / Moto perpetuo (N. Paganini).
Le bande nell'Anno Europeo della Musica. Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - 1A), Giuseppe Santurbano (Banda dell'Aeronautica Militare - 1B e 2B), Fulvio Creux (Banda della Guardia di Finanza - 2A), (?) Gugliotta (Bande di Scandriglia e Ponticelli - 3A) e Giovanni Corazza (Banda di Acuto - 3B). MC (3). Radio Vaticana [senza altre indicazioni]. 1985.
1A: Stars and Stripes Forever (J.P. Sousa) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri.
1B: Jesus Christ Superstar. Selezione (A. Lloyd Webber) / [brano non identificato] / Scene abruzzesi. 1a Suite. Ultimo tempo (Camillo De Nardis) / [brano non identificato].
2A: Musica sull'acqua. Suite (G.F. Händel) / Al Piemonte. Trittico sinfonico. Finale (Carlo Alberto Pizzini).
2B: Ouverture per banda (F. Mendelssohn) / La resurrezione di Cristo (Lorenzo Perosi).
3A: [brano non identificato] / Nostalgia. Marcia sinfonica (Giovanni Orsomando) / Cuore abruzzese. Marcia sinfonica (G. Orsomando).
3B: Risveglio bandistico. Marcia (Francesco Gioffreda) / Primi passi. Marcia (Corino).
Nota: Le musicassette contengono la registrazione di interviste con personalità legate al mondo bandistico, trasmesse dalla Radio Vaticana. I brani indicati ne costituiscono il commento sonoro.
Viva la Banda! Franco Lizzio (Banda dell'A.T.M. di Milano e Coro - lato A, brani 1-4), Aristide Mamprin (Fanfara dell'Associazione Bersaglieri - lato A, brani 5-8), Domenico Fantini (Banda dell'Arma dei Carabinieri - lato B, brani 1-4) e Pietro Carlo Aghemo (Corpo Musicale della Marina Italiana - lato B, brani 5-7). LP/30. EMI 34 7921351. 1989.
A: Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / La campana di S. Giusto (C. Arona - G. Drovetti) / Inno di Garibaldi (A. Olivieri - L. Mercantini) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Flik e flok (P. Hertel) / La bella Gigogin (P. Giorza) / La bella bersagliera (A. Mamprin) / Marcia d'ordinanza e Passo di corsa dei Bersaglieri (A. Mamprin).
B: La Fedelissima (Luigi Cirenei) / Fiamma (Domenico Fantini) / Marcia d'ordinanza del 1° Regimento Granatieri (trascr. A. Vessella) / La ritirata (Tommaso Mario) / Marcia Aquila (Unter dem Doppeladler) (Joseph F. Wagner) / Marcia del Reggimento S. Marco (Luigi Musso).
Buongiorno Italia. Silvio Caligaris (Banda Musicale «Città di Ivrea» - brani A2, A4 e B3) e Renato Soglia (Orchestra di Fiati «Giovani Artisti Italiani» di Cesena (FO) - tutti i brani rimanenti). MC. Edizioni Musicali Scomegna ES 114. 1991.
A: Briscola (Reinter) / Madama Butterfly. Coro a bocca chiusa (G. Puccini, trascr. S. Caligaris) / Silvana (Triolo) / Serata all'opera (S. Caligaris) / Missouri March (Rosi) / Sun-Fizz (Pia) / Primizia (Cimaglia).
B: The Rag (Francia) / Pari e dispari (Viaris) / Rondò Concerto (W.A. Mozart, arr. S. Caligaris) / Madrileno (Francia) / Buongiorno Italia (arr. Fernando Francia) / In rivista (Gabriele) / Porfirio (Fernando Francia).
Scomegna Edizioni Musicali. Catalogo per Banda n. 26. Giorgio Coppi (Banda Accademia di Quarna (NO) - brani A1, A2 e B8), Renato Soglia (Orchestra di Fiati «Giovani Artisti Italiani» di Cesena (FO) - brani A3, A4, A5, A6, B2, B4, B5, B6, B7, B10) e Silvio Caligaris (Banda Musicale «Città di Ivrea» - brani B3 e B9). MC. Edizioni Musicali Scomegna ES 116. 1992.
A: Scala reale (Gioachino Scomegna) / Rosy. Valzer (Giancarlo Aleppo) / Briscola (Reinter) / Il Barbiere di Sivilia (G. Rossini, arr. Einz) / Silvana (G. Triolo) / Buongiorno Italia. Pot pourri (arr. Fernando Francia) / Luis Durnwalder Marsch (Gottfried Veit) / Drei und drei (M. Stern).
B: Thalia (K. Safaric) / In rivista (Charles T. Gabriele) / Rondò Concerto (W.A. Mozart, arr. Silvio Caligaris) / Marciando su Marte (G. De Cintio) / Sun-Fizz (Palmino Pia) / Primizia (V. Cimaglia) / Porfirio (Fernando Francia) / Marianne (A. Suelzu) / Serata all'opera. Pot pourri (arr. Silvio Caligaris) / America Express (Fernando Francia).
La Dama del Vento. Giorgio Coppi e Stefano Gori (Banda Musicale Accademia di Quarna (NO) - brani 1-5), Renato Soglia (Orchestra di Fiati Giovani Artisti Italiani di Cesena (FO) - brani 6-12). CD. Edizioni Musicali Scomegna ES 119. 1993.
Mix up (Silvio Caligaris) / Western by Morricone (arr. Fernando Francia) / Concertino per Clarinetto (Charles Gabriele) / Cogitationes (Giancarlo Aleppo) / Skipper (Palmino Pia) / Etrusca (Ferruccio Francia) / Etrusca (Ferruccio Francia) / Adventure (Giuseppe Ratti) / Carezza (Lorenzo Pusceddu) / Il circo (Fernando Francia) / La scacchiera (Ennio Cominetti) / Prima uscita (Renato Soglia) / La dama del vento (Flavio Bar).
Flicorno d'Oro. 1° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD. Tawa International CD 92-12. 1993.
Alternances (A. Waignein) - Banda Musicale «Stanislao Silesu» di Samassi (CA). Francesco Pittau / Pop for the People (P. Daalhuisen - M. Peeters) - id. / [...] / Cabrioles (F. Rauber) - Banda Accademia di Quarna (NO). Giorgio Coppi / [...] / Kodomo no hi (M. van Delft) - Complesso Bandistico «Don G. Pederzini» di Lizzana di Rovereto (TN). Marco Carpita / [...].
Nota: Il cd è completato da esecuzioni di bande straniere presenti al concorso.
Metropolis. Giorgio Coppi e Stefano Gori (Banda Musicale Accademia di Quarna (NO) - brani 1-7), Renato Soglia (Orchestra di Fiati Giovani Artisti Italiani di Cesena (FO) - brani 8-14). CD. Edizioni Musicali Scomegna ES 124. 1994.
Era ora! (Giorgio Guidarelli) / Valse des fleures, from Nutcracker (P.I. Cajkovskij, arr. Silvio Caligaris) / Promenade a Venezia (Flavio Bar) / L'Italiana in Algeri. Sinfonia (G. Rossini, arr. Einz) / La sagra (Virginio Bianchi) / Ines (Giancarlo Aleppo) / 5 Corali (arr. Ennio Cominetti) / Teorema (Daniele Carnevali) / Sogno e libertà (Silvano Scaltritti) / Canta Napoli (Fernando Francia) / Poker Rag (Fernando Francia) / Allegro tamburino (Mauro Porfiri) / Metropolis (Brilot) /Asso (Renato Soglia).
Flicorno d'Oro. 2° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD. Tawa International CD 93-07. 1994.
Entry March (Halvorsen) - Banda Musicale «Stanislao Silesu» di Samassi (CA). Francesco Pittau / Spartacus (J. van der Roost). id. / [...] / Count Basie Salute (C. Basie, arr. John Higgins) - Corpo Musicale di Gardolo (TN). Marco Bazzoli / Teorema (Daniele Carnevali) - Banda Cittadina di Gazzaniga (BG). Mario Maffeis.
Nota: Il cd è completato da esecuzioni di bande straniere presenti al concorso.
Corciano in banda. CD. Tirreno CNB 051. 1994.
[...] / Australian Variant Suite (James Curnow) - Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano. Lorenzo Della Fonte / Celebrations (Bruce Fraser) - Filarmonica Mousik‚ di Gazzaniga (BG). Savino Acquaviva.
Incontro Musicale. Antonio Corsi (Associazione Musicale di Acuto, Morolo, Pontecorvo e Sgurgola, FR), Maurizio Sparagna (Corale di Acuto) e Pompeo Vernile (Corale di Castrocielo). MC. Alto Livello AL110. s.d. [ma: anni '90].
A: Nicol 91. Marcia brillante (Antonio Corsi) / [...] / Quel giorno. Marcia sinfonica (Antonio Corsi) / I Lombardi. Coro (G. Verdi), banda e corali / [...] / Egidia. Marcia brillante (Antonio Corsi).
B: Marzo. Marcia brillante (Antonio Corsi) / [...] / Shalom. Marcia sinfonica (Antonio Corsi) / A Sua Eccellenza. Marcia caratteristica (Antonio Corsi) / Messia. Alleluja (G.F. Haendel), banda e corali / Ricordi. Marcia militare (Antonio Corsi).
Nota: I rimanenti brani sono eseguiti dalle due corali e da un gruppo cameristico.
1a Festa delle bande musicali veronesi. 1° Concorso Provinciale Anbima Veneto. Enrico Reffato (Banda «G. Verdi» di Montecchia di Crosara - S.G. Ilarione - brano A1), Bruno Brunelli (Corpo Bandistico «C. Piccolboni» di Vigasio - brano A2), Guglielmo Bortolazzi (Corpo Bandistico di Sommacampagna - brano A3), Enrico Reffato (Corpo Bandistico di Illasi - brano A4), Fabrizio Olioso (Corpo Bandistico di Sona - brano A5), Luciano Brutti (Corpo Bandistico «Città di Caprino Veronese» - brano B1), Giuliano Bertozzo (Corpo Bandistico «D. Fantoni» di Dossobuono - brano B2), Marco Tamanini (Banda Musicale Cittadina di Grezzana - brano B3) e Luciano Brutti (Corpo Bandistico «Città di Bussolengo» - brano B4). MC. Anbima Veneto. 1994.
A: First Suite (R. Ares) / Morning Train (J. Vinson) / Italian Festival (G. Osser) / Variazioni in Blue (J. de Haan) / Centuria (J. Swearingen).
B: Die Zigeuner Hochzeit (R. Allmend) / Petite Suite Pittoresque (W. Hautvast) / Spiritual Rhapsody (P. Yoder) / Reflections of This Time (T. Huggens).
Flicorno d'Oro. 3° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD. Tawa International CD 95-17. 1995.
[...] / Puszta (Jan van der Roost) - Filarmonica Cittadina «G. Andreoli» di Mirandola (MO). Mirco Besutti / Prima lux (Giancarlo Aleppo) - Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste. Lino Blanchod / Sinfonia Nobilissima (Robert Jager) - Orchestra di Fiati della Valtellina. Lorenzo Della Fonte / Celebration Fantasy (J. Nijs) - Banda Musicale «F. e G. Fontana» di Pomarolo (TN). Stefano Matuzzi / Festival Suite (A. Waignein) - Associazione Musicale «Ennio Porrino» di Elmas (CA). Ignazio Perra / [...] / Petite Ouverture Dansante (Henk van Lijnschooten) - Corpo Musicale «Mario Mascagni» di Bolzano. Marco Sommadossi.
Nota: Il cd è completato da esecuzioni di bande
straniere presenti al concorso.
Inni e marce. CD. Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale CD 995/1. 1995.
Airs pour être jouées par la troupe marchante: Première Air pour le fifre avec le tambour, Deuxième Air alternative pour la musique avec un seul tambour (Jean-Jacques Rousseau) - Grande complesso strumentale dell’Associazione «Ottetto italiano di fiati». Nicola Samale / Marcia da suonarsi sotto l’albero della libertà (Domenico Cimarosa) - Piccola Accademia. Marcello Bufalini / Wellingtons Sieg oder Die Schlacht bei Vittoria, op. 91 (L. van Beethoven) - Grande complesso strumentale dell’Associazione «Ottetto italiano di fiati». Nicola Samale / Marcia religiosa per S. S. Pio VII (Ferdinando Paër) - Gruppo di Roma / […] / La Leopolda. Marcia d’ordinanza per tutte le bande civiche della Toscana dedicata alla Guardia Nazionale (Egisto Mosell) - Banda della Guardia di Finanza. Pablo Colino / Radetzky Marsch, op. 228 (Johann Strauss) - Banda della Guardia di Finanza. Olivio Di Domenico / […] / La Fedelissima. Marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri (Luigi Cirenei) - Banda dell’Arma dei Carabinieri. Vincenzo Borgia.
Nota: I rimanenti brani sono per organo o pianoforte.
Flicorno d'Oro. 4° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD. Tawa International CD 12-97. 1997.
[...] / Diogenes (J. de Haan) - Corpo Musicale «Mario Mascagni» di Bolzano. Marco Somadossi / Da pacem Domine (Hardy Mertens - Banda Musicale Civica di Soncino (CR). Giancarlo Locatelli / [...].
Nota: Il cd è completato da esecuzioni di bande straniere presenti al concorso.
Momentango. Daniele Carnevali (Trentino Wind Band - brani 1-9), Giancarlo Gazzani ed Enea Tonetti (Fiatinsieme - brani 10-14). CD. Edizioni Musicali Scomegna SC 148. 1998.
Ouverture solenne (Lorenzo Pusceddu) / Voice of a New-Born Sunbean (Marco Somadossi) / La belle au bois dormant. Valse (P. I. Caikovskij, arr. Silvio Caligaris) / Fabula (Flavio Bar) / Metrodinamico (Francesco Dipietro e D. Carnevali) / Tara Theme, from the motion picture "Gone with the wind" (Max Steiner, arr. L. Pusceddu) / Momentango (Azumoto) / Aria for Alto Sax (L. Pusceddu) / Oh Happy Day (arr. Donald Furlano) / My Heart Will Go On, love theme from "Titanic" (J. Horner, arr. D. Furlano) / Eros Ramazzotti in concerto (arr. Fernando Francia) / Gospels’ Favourites! (arr. D. Furlano) / Aqua Dance (arr. Knetter).
Flicorno d'Oro. 5° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD (2). Tawa International CD 14 e 15-99. 1999.
1: Dynamic Ouverture (Franco Cesarini) – Banda Civica Musicale di Soncino (CR). Daniele Carnevali / [...] / Belvedere Suite (W. Koenen) - Complesso Bandistico di Albino (BG). Savino Acquaviva / My Friends from Morava (Pavel Stanek) - Complesso Bandistico Scuola di Musica «G. Verdi» di Moglia (MN). Franco Capiluppi / [...].
2: [...] / Abstractions I (M. Peeters) – Fiatinsieme di Trofarello (TO). Giancarlo Gazzani / SIFR (Marco Somadossi) - Corpo Bandistico di Albiano (TN) / [...] / Aquara (John Higgins) - Corpo Musicale Santa Cecilia di Volano (TN). Gianni Muraro / [...] / Twelve Second to the Moon. 2a parte (R.W. Smith) - Associazione Banda Musicale Città di Fiuggi (FR). Natalino Como.
Nota: Il cd è completato da esecuzioni di bande
straniere presenti al concorso.
ABBM - Associazione Bergamasca Bande Musicali. 2° Concorso di classificazione delle bande musicali bergamasche. Vol. 1°. Giancarlo Ghinzani (Corpo Bandistico «S. Maria Assunta» di Medolago - brani 1-2), Domenico Rossi (Complesso Bandistico «S. Giovanni Battista» di Stezzano - brani 3-4), Luca Belotti (Gruppo Bandistico di Pradalunga - brani 5-6), Antonio Coter (Corpo Musicale di Colzate - brani 7-8), Antonino Accardi (Corpo Musicale «S. Lorenzo Martire» di Mariano al Brembo - brani 9-10). CD. ABBM 990428. 1999.
An Italian Shepherd Song (Lorenzo Della Fonte) / Teorema (Daniele Carnevali) / An Italian Shepherd Song (L. Della Fonte) / Chant and Jubilo (Francis Mc Beth) / Rikudim (Jan van der Roost) / Oregon (Jacob de Haan) (An Italian Shepherd Song (L. Della Fonte) / Teorema (Daniele Carnevali) / Centennial Prelude (Jan van der Roost) / American Folk Rhapsody (Clare Grundman).
ABBM - Associazione Bergamasca Bande Musicali. 2° Concorso di classificazione delle bande musicali bergamasche. Vol. 2°. Fabio Marzorenti (Corpo Musicale «Gaetano Donizetti» di Brembate Sopra - brani 1-2), Francesco Acerbis (Corpo Musicale di S. Paolo d’Argon - brani 3-4), Mariano Ducoli (Corpo Bandistico di Adro - brani 5-6), Alessandra Albo (Corpo Musicale di Grumello del Monte - brani 7-8). CD. ABBM 990429. 1999.
American Folk Suite (Harold L. Walters) / Music for Play (Claudio Mandonico) / Tryptich 2° (Elliot Del Borgo) / Suite on Greek Love Songs (Henk van Lijnschooten) / Herndon Exaltations (Robert W. Smith) / Princess for Ever (Giuseppe Moscatelli) / Yellow Mountains (Jacob de Haan) La Traviata (Giuseppe Verdi).
ABBM - Associazione Bergamasca Bande Musicali. 2° Concorso di classificazione delle bande musicali bergamasche. Vol. 3°. Savino Acquaviva (Complesso Bandistico di Albino - brani 1-2), Cristian Ernani (Corpo Musicale «S. Michele Arcangelo» di Mapello - brani 3-4), Carlo Canini (Corpo Bandistico «Don G. Valsecchi» di Sovere - brani 5-6), Pierluigi Brignoli (Banda Musicale «Ramera» di Ponteranica - brani 7-8). CD. ABBM 990430. 1999.
Belvedere Suite (Wilhelk Koenem) / Divertimento (Claudio Mandonico) / Preludio, Corale e Marcia (Carlo Pirola) / Music for Play (Claudio Mandonico) / Olimpica (Giovanni Orsomando) / Un giorno di festa (Carlo Pirola) / Four Old Dances (Jan van der Roost) / Music for Play (Claudio Mandonico).
ABBM - Associazione Bergamasca Bande Musicali. 2° Concorso di classificazione delle bande musicali bergamasche. Vol. 4°. Daniela Spinelli (Corpo Musicale «Papa Giovanni XXIII» di Bolgare - brani 1-2), Paolo Deponti (Corpo Musicale di Arcene - brani 3-4), Oscar Gelmi (Corpo Musicale di Alzano-Nembro - brani 5-6). CD. ABBM 990501. 1999.
Blue Ridge Saga (James Swearingen) / Music for Play (Claudio Mandonico) / First Suite (Gustav Holst) / Tryptich 2° (Elliot Del Borgo) / Symphonic Celebration and Dance (Robert Foster) / Tryptich 2° (Elliot Del Borgo).
Dies irae. Giancarlo Gazzani ed Enea Tonetti (Fiatinsieme), Domenico Agnusdei (Orchestra d’armonia Città di Terni). CD. Edizioni Musicali Scomegna SC 169. 2001.
Dies irae (G. Verdi, arr. Giancarlo Gazzani) / SempreVerdi (G. Verdi, arr. Ofburg) / Three Popular Classics (arr. Lorenzo Pusceddu) / Valzer brillante (G. Verdi, arr. Azumoto) / Aida. Inno e Marcia trionfale (G. Verdi, arr. Marco Somadossi) / Ave Maria (F. Schubert, arr. L. Pusceddu) / Ave Maria (C. Gounod, arr. L. Pusceddu) / Cavalieri dell’ordine. Marcia (Flavio Bar) / Four Junior Sketches (arr. L. Pusceddu) / Colonel Bogey. Marcia (Kenneth John Alford, arr. L. Pusceddu) / Sentieri di pace (Domenico Agnusdei).
Musica originale per banda di Giampaolo Nitiffi. Giampaolo Lazzeri (Filarmonica «Gioachino Rossini» di Firenze - brani 1-5; Filarmonica «Giacomo Puccini» di Segromigno in Monte (LU) - brani 6-10). CD. S An GN 221. 2002.
Sentiero sommerso. Marcia brillante (Giampaolo Nitiffi) / Giuliana. Marcia sinfonica (G. Nitiffi) / Mezzagosto arpinate. Danza marciabile (G. Nitiffi) / Preludio e fuga (G. Nitiffi) / Ricordo lucano (G. Nitiffi) / Bedda picciotta. Marcia sinfonica (G. Nitiffi) / Cassino in festa. Marcia sinfonica (G. Nitiffi) / Trapani. Marcia militare (G. Nitiffi) / Sogno di un bimbo (G. Nitiffi) / Sogno, dal 3° movimento del poema sinfonico Arpino (G. Nitiffi).
Nota: Il CD è completato da due fughe per organo dello stesso autore.
Flicorno d'Oro. 6° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD (2). Tawa International CD 27-01. 2001.
1: Spartacus (Jan van der Roost) - Symphonic Wind Band di Parma. Daniele Faziani / […] / Isla de Oblio (Stefano Martinotti) - Orchestra Fiati Filarmonica Mousiké di Gazzaniga (BG). Savino Acquaviva / […].
2: […] El Camino Real (Alfred Reed) - Banda Musicale Pont St. Martin (AO). Walter Chenuil / Mazama (Jay Chattaway) - Corpo Musicale Costa Volpino (BG). Paolo Bettoli e Giuseppe Martinelli / Pastorale de Provence (Franco Cesarini) - Orchestra a Fiati del Teatro Comunale di Guastalla (RE). Leonardo Tenca / Ross Roy (Jacob de Haan) - Banda Sociale F. e G. Fontana di Pomarolo (TN). Stefano Mattuzzi / Singapura Suite (Jan van der Roost) - Associazione Banda Musicale Ennio Porrino di Arbus (CA). Giovanni Foddai / Easy Pop Suite (Dizzy Stratford) - Banda Giovanile J. Lennon di Mirandola (MO). Mirco Besutti / Rainbow Warrior (Kees Vlak) - Associazione Musicale Amici della Musica Procida (NA). Michele Papandrea.
Bande con i fiocchi. Le più belle melodie del Natale eseguite dalle Bande della provincia di Cremona. Luca Valenti (Banda di Soncino - brani 1-2 e 13), Jader Bignamini (Banda di Ombriano - brano n. 3), Giancarlo Agosti (Banda di Isola Dovarese - brano n. 4), Donato Morselli (Banda di Casalmaggiore - brano n. 5), Alberto Spelta (Banda di Pizzighettone - brano n. 6), Luca Valenti (Junior Band di Soncino - brano n. 7), Maurizio Eadaelli (Banda di Vailate - brano n. 8), Piero Lombardi (Banda di Castelleone e Casaletto Ceredano - brano n. 9), Marco Adamoli (Banda di Corte de’ Frati - brano n. 10), Vittorio Zanibelli (Banda di Trigolo e San Bassano - brano n. 11) e Marco Pozzi (Banda di Pandino - brano n. 12).
Two Christmas Pieces: Sleigh Bells, Shepherd’s Carol, op. 96 (Derek Bourgeois) / Swingin’ Jingle (J. Pierpont) / Happy Christmas (John Lennon - Yoko Ono) / Bianco Natale e Santa Notte (Irving Berlin e F. Gruber) / Cantique de Noël (A. Adam) / We Are the World (Lionel Richie - Michael Jackson) / Tu scendi dalle stelle (Alfonso Maria de’ Liguori) / Oh Happy Day e Glory Glory Halleluja (arr. A. Wilson - D. Armitage) / Bianco Natale (Irving Berlin) / Eine Kleine Christmas (Wolfgang Amadeus Mozart, arr. Larry Clark) / Jingle Bells (arr. J. Pierpont) / Irish Tune from County Derry (Percy Grainger).
Bande rappresentative della Federazione Corpi Bandistici della Provincia di Trento in concerto. Marco Bazzoli (Grande Banda Rappresentativa - brani 1-6) e Michele Cont (Banda Rappresentativa Giovanile - brani 7-12). CD. Tawa International CD 20-04. 2004.
Lohengrin. Elsa Procession to the Cathedral (Richard Wagner) / The Ghost Train: The Ride (Eric Whitacre) / Via della terra (Marco Somadossi) / As Time Goes By (Hupfeld Herman) / How Insensitive (Carlos Jobim) / Memory, dal musical Cats (Andrew Lloyd Webber, arr. Johan de Meij) / Young Suite (Daniele Carnevali) / Symphony n. 3. Finale (Gustav Mahler, arr. R. Saucedo) / The Last of the Mohicans (T. Jones - R. Edelman - E. Mast) / Don’t Cry for Me Argentina (Andrew Lloyd Webber - Tim Rice) / Over the Rainbow (Harold Arlen - Warren Barker) / White Christmas (Irving Berlin - J. Moss).
Nota: Al concerto partecipano le cantanti Paola Casula e Margherita Guarino.
Flicorno d'Oro. 7° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD (2). Tawa International CD 12-16.04. 2003.
1: Poema alpestre (Franco Cesarini) - Banda Civica Musicale di Soncino (CR). Luca Valenti / The Year of the Dragon (Philip Sparke) - Associazione Filarmonica Cittadina «G. Andreoli» di Mirandola (MO). Gianni Maavasi / […].
2: […] / Lachische Sonne (Evzen Zàmecnik) - Orchestra di fiati del Teatro comunale di Guastalla (RE). Leonardo Tenca / El Camino Real (Alfred Reed) - Associazione culturale musicale «Euritmia» di Povoletto (UD). Franco Brusini / L’era dell’Acquario (Giuliano Mariotti) - Banda musicale di Gardolo (TN). Andrea Loss / [...] / Casual Suite in Eb (Lorenzo Pusceddu) - Società filarmonica «Il Risveglio» di Dogliani (CN). Valerio Semprevivo / [...] / Festival Suite (André Waignein) - Banda musicale di Ferentino (FR). Tonino Ciammruconi.
Nota: Il cd è completato da esecuzioni di bande straniere presenti al concorso.
Flicorno d'Oro. 8° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD (2). Tawa International. 2005.
1: […] Jericho (Bert Appermont) - Banda musicale del Liceo «A. Rosmini» di Rovereto (TN). Andrea Loss / […] / Prelude for Band (Roberto Di Marino) - Corpo bandistico «Dino Fantoni» di Dossobuono (VR). Giuliano Bertozzo / […] / Teorikà (Daniele Carnevali) - Banda musicale Faedo (TN) - Giovanni Dalfovo.
2: Suite Française (Darius Milhaud) - Civica orchestra di fiati «G. Verdi» Città di Trieste. Fulvio Dose / […] Novena (James Swearingen) - Banda musicale «Città di Ferentino» (FR). Tonino Ciammaruconi.
Nota: I cd sono completati da esecuzioni di bande straniere presenti al concorso.
Contos. Enea Tonetti (Fiatinsieme), Daniele Carnevali (Banda Musicale Cittadina di Soncino) e Fulvio Creux (Banda dell’Esercito Italiano). CD (2). Edizioni Musicali Scomegna SC 194. 2005.
1: Don’t Let Be Misunderstood (B. Benjamin, S. Marcus e G. Caldwell, arr. Andrea Ravizza) / Sway (Pablo Beltran Ruiz e Norman Gimbel, arr. A. Ravizza) / Crazy Little Thing Called Love (Freddie Mercury, arr. A. Ravizza) / Perez Prado (Perez Prado, arr. Giancarlo Gazzani) / Disco Mix 1 (Emma e Jamelia, arr. John Flag) / We Are (Ana Johnsson, arr. Donald Furlano) / Disco Mix 2 (Anastacia, arr. J. Flag) / The Best of Oasis (Oasis, arr. Palmino Pia) / Marche militaire n. 1 (Franz Schubert, arr. Lorenzo Pusceddu) / Le lac des cygnes. Suite (Pëtr Il’ic Cajkovskij, arr. Ofburg) / Te Deum (Marc Antoine Charpentier, arr. Ofburg) / O bone Jesu (Giovanni Pierluigi da Palestrina, arr. Ofburg) / Valse de Juliette (Charles Gounod, arr. Giuseppe Ratti) / Andante e Rondò, per tromba e banda (C. Decker, arr. Michele Netti) / Air for the G String (Johann Sebastian Bach, arr. Ofburg) / Rinaldo’s Air (Georg Friedrich Händel, arr. Ofburg).
2: Contos (Filippo Ledda) / Camelot (Flavio Bar) / Contest Music (Lorenzo Pusceddu) / Battle Hymn of the Republic (aa. Fulvio Creux) / Red River (F. Bar) / Quiet Song (L. Pusceddu) / Flor Encantado (Fernando Francia) / Funiculì funiculà (Luigi Denza, arr. Giancarlo Gazzani) / España cani ( Pascual Marquina, arr. Ofburg) / What a Wonderful World (George Davis Weiss e Bob Thiele, arr. L. Pusceddu) / Chihuahua (Ray Gilbert e Louis Oliveira, arr. Doppel) / Libertango (Astor Piazzolla, arr. Marco Somadossi) / Summertime (George Gershwin, arr. G. Gazzani) / Santana. A Portrait (arr. G. Gazzani) / Orchidea (Nino Giuffré) / Susanna (Roberto Villata) / Oblivion (A. Piazzolla, arr. L. Pusceddu).
3: Fanfare and Hymne for Peace (M. Somadossi) / Garden Suite (D. Carnevali) / Prochytas (L. Pusceddu) / Lux vivida (Angelo Sormani) / Alphabetical Suite (Antonio Rossi) / Reflections (Davide Scarcella) / As a Song (Federico Scarfi) / Intermissions (D. Carnevali).
Lorenzo Pusceddu. Works 1. Giuseppe Ratti (Orchestra di fiati del Conservatorio di Messina - brani 1 e 12-14), Enea Tonetti e Giancarlo Gazzani (Fiatinsieme - brani 2 e 5), Daniele Carnevali (Trentino Wind Band - brani 3, 4 e 9), Michele Netti (Accademia Euterpe - brani 6-8), Fulvio Creux (Banda dell’Esercito Italiano - brani 10, 16 e 17) e Lorenzo Pusceddu (Sardinia Wind Band - brani 11 e 15).
Sid Addir Babai (Lorenzo Pusceddu) / Carezza (L. Pusceddu) / Meditazione (L. Pusceddu) / Ouverture solenne (L. Pusceddu) / Ballata (L. Pusceddu) / Casual Suite (L. Pusceddu) / Aria for Alto Sax (L. Pusceddu) / Cerimonial Ouverture (L. Pusceddu) / Song for Carolina (L. Pusceddu) / Contest Music (L. Pusceddu) / Together (L. Pusceddu) / Caleidoscopio (L. Pusceddu) / Erice (L. Pusceddu).
Pietà l'è morta. Canti della Resistenza in Italia. 1. [maestri non indicati]. CD, a cura di Cesare Bermani e dell'Istituto Ernesto De Martino, supplemento a «L'Unità». 2005.
[…] La Guardia Rossa (Corpo bandistico di Conselice, Ravenna) / […] / Così è la vita (Banda di Salsomaggiore Terme, Parma) / […] / Figli dell'officina (Banda Rossa di Andorno Micca, Biella) / […] / Con la guerriglia (Banda di Salsomaggiore Terme) / […].
Nota: Il cd è completato da canti popolari per voci sole o con accompagnamento di chitarra.
Flicorno d'Oro. 9° Concorso Bandistico Internazionale [Riva del Garda]. CD (2). Tawa International. 2007.
1: […] Cinquantième (Serge Lancen) - Verona Wind Orchestra. Luciano Brutti / Sir Addir Babai (Lorenzo Pusceddu) - Corpo bandistico «Dino Fantoni» di Dossobuono (VR). Giuliano Bertozzo / Diagram (André Waignein) - Associazione musicale «Gaudenzio Dell'Oca (Sondrio). Armando Saldarini / […].
2: […] / El Camino Real (Alfred Reed) - Orchestra di fiati di Vallecamonica «G. Gavazzeni». Denis Salvini / […].
Nota: I cd sono completati da esecuzioni di bande straniere presenti al concorso.
Sezione D
Bande e fanfare non identificate
Arrivano i Bersaglieri. [maestro non segnalato]. MC. More Record MCDV 2243. s.d.
A: Flik flok (P. Hertel) / Carmela / Il mio amore è un Bersagliere (Olivieri - Nisa) / Piume baciatemi (Arturo Spigaroli) / Inglesina (Aristide Mamprin) / La campana di S. Giusto (C. Arona - G. Drovetti).
B: Passo di corsa / La sveglia al campo / Il Reggimento di papà (Pedro Fuentes) / La Brillante / Il Bersagliere (Di Capua) / Silenzio.
Canti patriottici, per banda e coro. [?] Ricci. LP/30. G R LP-HP 3755. s.d.
A: Inno di Mameli (M. Novaro - G. Mameli) / Inno di Garibaldi (A. Olivieri - L.Mercantini) / [...] / La fanfara dei bersaglieri (P. Hertel) / [...] / Addio mia bella addio / [...] / Salve bandiera (Lena Bodini).
B: La bandiera dei tre colori / La bella Gigogin (Giorza) / Inno al Fante (Pettinato) / La campana di S. Giusto (C. Arona - G. Drovetti) / Africanella (Clausetti) / Tripoli bel suol d'amore (C. Arona) / [...] / Monte Grappa (De Bono - Meneghetti) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / [...].
Nota: I rimanenti brani sono eseguiti dal coro con accompagnamento d'organo.
[senza titolo]. Amleto Lacerenza. EP. Tevere 010. s.d.
A: Il Fidelio. Marcia dall'opera (L. van Beethoven).
B: Mefistofele. Prologo (A. Boito).
Nota: Disco didattico distribuito dal Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale per l'Educazione Popolare. Il complesso di fiati che esegue il brano è indicato genericamente come "Solisti di strumenti a fiato di Roma".
[senza titolo]. [maestro non segnalato]. EP. Tevere 03. s.d.
A: Nabucco. Va' pensiero sull'ali dorate (G. Verdi).
B: I Lombardi. O Signore dal tetto natìo (G. Verdi).
Nota: Disco didattico per banda e coro, distribuito dal Ministero c.s.
[senza titolo]. [maestro non segnalato]. EP. Tevere n. 8. s.d.
A: Mosè. Preghiera (G. Rossini).
B: Viva l'Italia (G. Verdi).
Nota: Disco didattico per banda e coro, distribuito dal Ministero c.s.
Marciando con la banda. Pietro Lalli. LP/30. Variety / Ri-Fi REL ST 19130. 1973.
A: Stelle e strisce (J.P. Sousa) / La Fedelissima. Marcia d'ordinanza dei Carabinieri (L. Cirenei) / Leviamo l'ancora. Marcia della Marina Americana (C.A. Zimmermann) / Marcia dei Marines U.S. (Mancini) / L'Internazionale (Dugeyter).
B: Inno del Reggimento S. Marco (Luigi Musso) / Il corredo del soldato (La rivista dell'armamento) (M. Malini - G. Monese) / Fieri Alpini. Inno degli Alpini (D. Travé) / Come folgore dal cielo (Ruccione) / La ritirata. Marcia d'ordinanza della Marina Italiana (Tommaso Mario).
Nota: Il complesso esecutore è segnalato come «Banda militare».
Ballabili per banda. Vol. 1, 2, 3. [maestro non segnalato]. MC. Edizioni Musicali Scomegna ES 105. 1985.
A: Note in allegria. Polka (Francia) / Gocce di rosa. Valzer (Benzi) / Pilar. Mazurka (Francia) / El barquero. Valzer (Agnelli) / Blue Rhapsody. Tango (Francia) / Filiberta. Mazurka (Agnelli).
B: Brezze dal Sud. Valzer (Benzi) / Serafina. Polka (Agnelli) / Frivolo. Valzer (Francia) / Maremma. Mazurka (Benzi) / Rose aulenti. Valzer (Rucano) / Allegria. Monferrina (Francia).
4° Corpo d'Armata Alpino. [maestri non segnalati]. LP/30. LMR A.L. LP 060. 1989.
A: [...]
B: Principe Eugenio (Andreas Leonhardt) / La montanara (T. Ortelli - L. Pigarelli) / Monte Grappa / Sul ponte di Perati (elab. Costa) / La marcia dij Coscritt (arr. A. Rovero) / La leggenda del Piave (E.A. Mario) / Trenta sold (arr. A. Rovero) / Rapsodia di canti friulani (elab. Costa) / Inno degli Alpini (D. Travé).
Nota: Il lato A contiene esecuzioni di vari cori alpini.
Maestro Gesualdo Coggi. Composizioni per Banda. Vol. I. [maestro non segnalato]. MC. GC 15. 1992.
A: Piergiorgio. Scherzo marciabile (G. Coggi) / Giuliana. Marcia sinfonica (G. Coggi) / Civiltà. Marcia brillante (G. Coggi) / Nel sentiero. Marcia sinfonica (G. Coggi).
B: Vita gaia. Marcia brillante (G. Coggi) / Dolci ricordi. Gran marcia sinfonica (G. Coggi) / Sor Nino. Marcia brillante (G. Coggi).
Maestro Gesualdo Coggi. Composizioni per banda. Vol. II. [Maestro non segnalato]. MC. 1994.
A: Sandra. Marcia brillante (G. Coggi) / Introdacqua. Marcia sinfonica (G. Coggi) / Graziella. Marcia caratteristica (G. Coggi) / Sublime amor. Marcia sinfonica (G. Coggi).
B: Eroismo. Marcia d'entrata (G. Coggi) / Trionfo. Marcia d'entrata (G. Coggi) / Solennità. Gran marcia sinfonica (G. Coggi) / Gioia. Marcia brillante (G. Coggi) / Giancarlo. Scherzo marciabile (G. Coggi).
Pasquale Aiezza. Composizioni per banda. Vol. I. [Maestro non segnalato]. MC. Sound Quick MC 5025. s.d. [ma: anni '90].
A: Far West. Marcia militare (P. Aiezza) / Valeria. Marcia brillante (P. Aiezza) / W il capobanda. Marcia militare (P. Aiezza) / Omaggio a Cascano (P. Aiezza).
B: Licia. Marcia militare (P. Aiezza) / A Peppino.
Marcia militare (P. Aiezza) / Rosita. Marcia spagnola (P. Aiezza) / Festa.
Marcia brillante (P. Aiezza) / W il presidente. Marcia militare (P. Aiezza).
Bailamos. [Maestro e banda non segnalati]. CD. Edizioni Musicali Scomegna SC 158. 2000.
Wind and Fire (Andrea Ravizza) / Santana. A Portrait (arr. Giancarlo Gazzani) / Benitenor, per sax tenore e banda (Michele Netti) / Gloria (Umberto Tozzi, arr. Daniele Carnevali) / The 60’s Collection (arr. Donald Furlano) / Mambo n. 5 (Perez Prado e Lou Bega, arr. F. Francia) / Marygold, per tromba e banda (D. Furlano) / Rock Around the Clock (arr. A. Ravizza) / Istanti (M. Netti) / Bailamos (P. Barry e M. Taylor, arr. D. Furlano) / Aria nuova (Mauro Mela e Stefano Zavattoni) / The Best of Pooh (arr. M. Netti) / Nettuno, per 2 clarinetti e banda (Fernando Francia) / Sonia Bossa (Olivier Huyard) / Magic Pooh (arr. Knetter).
Fanfara dei Bersaglieri. Passo di corsa!
[maestro non segnalato]. CD. Audiomaster 8573.84766-2. s.d.
Flik flok (Peter Ludwig Hertel, trascr. Aristide Mamprin) / Giornata militare (S. Mazza) / Manara (Giuseppe Treglia) / La variata (trascr. S. Mazza) / Piume baciatemi (Arturo Spigaroli, trascr. A. Mamprin) / Canti di trincea (Giuseppe Treglia) / Il reggimento di papà (Pedro Fuentes, trascr. A. Mamprin) / Vent’anni (F.S. Cataldo, trascr. A. Mamprin) / Marcia del II reggimento (trascr. S. Mazza) / La bella Gigogin (Paolo Giorza, trascr. S. Mazza) / Passo di corsa (trascr. A. Mamprin).